La tecnologia blockchain

by antonellocamilotto.com


La blockchain è un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale.


Un asset può essere tangibile (una casa, un'auto, denaro, terra) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti, copyright, branding). Praticamente qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo rischi e costi per tutti gli interessati.


Perché la blockchain è importante

Il business si basa sulle informazioni. Più sono rapide e accurate, meglio è. La blockchain è ideale per trasmettere queste dati perché fornisce informazioni immediate, condivise e completamente trasparenti archiviate in un registro immutabile a cui possono accedere solo i membri di rete autorizzati. Una rete blockchain può, tra le altre cose, tracciare ordini, pagamenti, account, produzione e molto altro ancora. E dato che i membri condividono una visione univoca della verità, è possibile vedere tutti i dettagli di una transazione end-to-end, generando così maggiore fiducia, oltre a nuove opportunità in termini di efficienza.


Elementi chiave di una blockchain


Tecnologia di registro distribuito

Tutti i partecipanti alla rete hanno accesso al registro distribuito e al record immutabile di transazioni in esso contenuto. Con questo registro condiviso, le transazioni vengono annotate una sola volta, eliminando la duplicazione dei compiti, tipica delle reti di business tradizionali.


Record immutabili

Nessun partecipante potrà modificare o manomettere una transazione, una volta annotata nel registro condiviso. Se un record di transazione contiene un errore, dovrà essere aggiunta una nuova transazione per correggere l'errore, dopodiché entrambe le transazioni saranno visibili.


Contratti intelligenti

Per accelerare le transazioni, un set di regole, chiamate contratto intelligente (smart contract), viene memorizzato sulla blockchain ed eseguito automaticamente. Un contratto intelligente può definire le condizioni per i trasferimenti di obbligazioni aziendali, includere le condizioni per l'assicurazione di viaggio da pagare e molto altro ancora.


Come funziona la blockchain


Ogni volta che avviene una transazione, questa viene registrata come un "blocco" di dati

Queste transazioni rappresentano il movimento di un asset che può essere tangibile (un prodotto) o intangibile (intellettuale). Questo blocco di dati può riportare le informazioni che si desiderano: chi, cosa, quando, dove, quanto e persino delle condizioni - come la temperatura di una spedizione di cibo.


Ogni blocco è collegato a quelli che lo precedono e che lo seguono

Questi blocchi formano una catena di dati man mano che un asset si sposta da un luogo all'altro o cambia il proprietario. I blocchi attestano l'ora e la sequenza esatte delle transazioni e i blocchi si collegano in modo sicuro tra loro per evitare che uno di essi venga alterato o inserito tra due blocchi esistenti.


Le transazioni sono bloccate tra loro in una catena irreversibile: una blockchain

Ogni blocco aggiuntivo rafforza la verifica del blocco precedente e quindi dell'intera blockchain. Questo fa sì che la blockchain sia a prova di manomissione, offrendo l'elemento chiave dell'immutabilità. Questo elimina la possibilità di manomissioni da parte di malintenzionati e crea un registro di transazioni di cui tu e gli altri membri della rete potete fidarvi.


Vantaggi della blockchain


Cosa deve cambiare

Le operazioni spesso sprecano risorse in registrazioni duplicate e convalide di terzi. I sistemi di conservazione dei record possono essere vulnerabili a frodi e attacchi informatici. La trasparenza limitata può rallentare la verifica dei dati. E con l'arrivo dell'IoT, i volumi delle transazioni sono esplosi. Tutto questo rallenta l'attività di business e incide negativamente sul risultato finanziario e significa che ci serve un modo migliore. Entra nel mondo della blockchain.


Maggiore fiducia

Con la blockchain, in qualità di membro di una rete di soli partecipanti, puoi confidare nel fatto che stai ricevendo dati accurati e tempestivi e che i tuoi record della blockchain confidenziali saranno condivisi solo con i membri della rete a cui hai specificamente concesso l'accesso.


Maggiore sicurezza

Il consenso sull'accuratezza dei dati è richiesto per tutti i membri della rete e tutte le transazioni convalidate sono immutabili perché vengono registrate in modo permanente. Nessuno, nemmeno un amministratore di sistema, può eliminare una transazione.


Più efficienze

Avendo un registro distribuito condiviso tra i membri di una rete, le riconciliazioni di record diventano inutili e possono essere eliminate. E per accelerare le transazioni, un set di regole, il cosiddetto contratto intelligente (o smart contract), può essere memorizzato sulla blockchain ed eseguito automaticamente.


Tipi di reti blockchain


Esistono vari modi per costruire una rete blockchain. Tali reti possono essere pubbliche, private, basate su autorizzazioni o create da un consorzio.


Reti blockchain pubbliche

Una blockchain pubblica è una rete a cui chiunque può accedere e partecipare, come ad esempio Bitcoin. Gli inconvenienti potrebbero includere la necessità di una notevole potenza di calcolo, poca o nessuna privacy a tutela delle transazioni e scarsa sicurezza. Queste sono considerazioni importanti per i casi d' uso aziendali della blockchain.


Reti blockchain private

Una rete blockchain privata, similmente a una rete blockchain pubblica, è una rete peer-to-peer decentralizzata. Tuttavia, una singola organizzazione governa la rete, controllando chi è autorizzato a partecipare, eseguire un protocollo di consenso e mantenere il registro condiviso. A seconda del caso d'utilizzo, questo tipo di rete può incentivare in modo significativo la fiducia e la sicurezza tra i partecipanti. Una blockchain privata può essere protetta da un firewall aziendale e addirittura essere gestita in hosting on-premise.


Reti blockchain con autorizzazioni

Le attività di business che impostano una blockchain privata generalmente creano una rete blockchain basata su autorizzazioni. È importante tenere presente che anche le reti blockchain pubbliche possono essere basate su autorizzazioni. In questo caso si pongono dei limiti relativamente a chi è autorizzato a partecipare alla rete e a quali transazioni può partecipare. I partecipanti devono ottenere un invito o un permesso per partecipare.


Blockchain di un consorzio

Più organizzazioni possono condividere le responsabilità della gestione di una blockchain. Queste organizzazioni pre-selezionate stabiliranno chi può inoltrare transazioni o accedere ai dati. Una blockchain consortile è la soluzione ideale per il business in quanto tutti i partecipanti devono essere autorizzati e hanno una responsabilità condivisa per la blockchain.


Sicurezza della blockchain


Sistemi di gestione del rischio per le reti blockchain

Quando si costruisce un'applicazione blockchain aziendale, è importante avere una strategia di sicurezza completa che utilizzi framework di cybersecurity, servizi di garanzia e best practice per ridurre i rischi contro attacchi e frodi.


© ๐—ฏ๐˜† ๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—ถ๐—น๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ

Tutti i diritti riservati | All rights reserved

๏ปฟ

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.


Autore: by Antonello Camilotto 29 luglio 2025
Collegamenti sempre più invisibili, contenuti sempre più chiusi: un futuro della rete che mette in discussione l’idea stessa di navigazione. Nel silenzio, mentre scorriamo un feed o leggiamo un articolo incorporato in una piattaforma, un cambiamento profondo sta avvenendo sotto i nostri occhi: i link, cuore pulsante dell’architettura originaria del web, stanno scomparendo. Non del tutto, certo. Ma il loro ruolo si sta riducendo a tal punto da farci domandare: come sarebbe Internet se i link non esistessero più? La domanda può sembrare provocatoria, ma descrive una tendenza concreta. Oggi, gran parte del consumo di contenuti digitali avviene all’interno di ambienti chiusi: social network, app mobili, piattaforme editoriali che limitano o scoraggiano l’uso dei collegamenti ipertestuali. Gli algoritmi favoriscono contenuti auto-contenuti, mentre i link esterni vengono penalizzati, nascosti, ridotti a dettagli invisibili o addirittura rimossi. Eppure, l’idea stessa di “navigazione” – non a caso il verbo simbolo di Internet – si fonda proprio sulla possibilità di passare da un contenuto all’altro. Il link è, o almeno era, la bussola del web: ci guida tra informazioni, ci permette di verificare, approfondire, esplorare. Toglierlo significa cambiare radicalmente il rapporto tra utente e contenuto. Il tramonto del web aperto Il web è nato come spazio libero e interconnesso. I link, fin dalle prime versioni dell’HTML, erano la struttura portante di questa architettura. Ogni pagina era un nodo, ogni collegamento un ponte. Ma oggi questa rete si sta restringendo. I grandi attori digitali preferiscono contenuti che “non facciano uscire l’utente”: meno link, più permanenza sulla piattaforma. Il risultato è un ecosistema più controllato, meno trasparente. Se i link vengono oscurati o resi irrilevanti, l’utente perde la capacità di orientarsi, di risalire alle fonti, di ricostruire un contesto. I contenuti si isolano, si consumano come bolle di testo in una sequenza algoritmica, e la navigazione cede il passo allo scroll. Un’informazione meno verificabile Questo scenario ha implicazioni non solo tecniche, ma anche culturali e democratiche. Senza link, l’informazione perde profondità. È più difficile distinguere il fatto dall’opinione, la fonte attendibile da quella manipolata. La verifica, che richiede un percorso tra documenti e riferimenti, diventa impraticabile. In un web disancorato, la conoscenza si appiattisce e diventa più facile da manipolare. La sfida: riattivare la connessione Non tutto, però, è già deciso. Esistono ancora spazi – dai blog ai progetti open source, dai portali enciclopedici alle riviste online – dove i link mantengono il loro valore. È lì che si gioca la partita per un web più aperto, accessibile e responsabile. Ma serve una presa di coscienza collettiva. Gli editori digitali devono tornare a credere nella struttura reticolare del sapere. I progettisti di interfacce devono valorizzare i collegamenti, non nasconderli. Gli utenti stessi possono fare la differenza, scegliendo piattaforme e formati che rispettano la logica della connessione e della trasparenza. Internet è nato come rete, e una rete senza nodi è solo un ammasso di fili scollegati. Immaginare un web senza link significa accettare un mondo più chiuso, più controllato, e meno libero. La buona notizia è che il link – piccolo, blu, sottolineato – è ancora con noi. Ma per quanto ancora?
Autore: by Antonello Camilotto 29 luglio 2025
Charles Babbage è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori dell’informatica moderna. Nato a Londra il 26 dicembre 1791, Babbage fu un matematico, filosofo, inventore e ingegnere meccanico, noto soprattutto per la sua visione rivoluzionaria: la creazione di una macchina calcolatrice automatica. In un’epoca dominata dal lavoro manuale e dalla scarsa affidabilità dei calcoli umani, la sua idea fu un punto di svolta epocale. L’idea della macchina differenziale Babbage sviluppò per la prima volta l’idea della Macchina Differenziale nei primi anni del XIX secolo. Questa macchina era progettata per automatizzare il calcolo di funzioni matematiche complesse, in particolare i polinomi, con l'obiettivo di generare tabelle matematiche prive di errori. A quel tempo, gli errori di stampa e di calcolo nelle tavole logaritmiche e trigonometriche causavano gravi problemi in ambito ingegneristico e nautico. Nel 1822, presentò un modello funzionante della macchina alla Royal Astronomical Society, guadagnandosi il supporto del governo britannico. Tuttavia, difficoltà tecniche e finanziarie portarono all’abbandono del progetto. La Macchina Analitica: un’idea oltre il suo tempo Nonostante gli insuccessi iniziali, Babbage non abbandonò la sua visione. Negli anni successivi progettò un dispositivo ancora più ambizioso: la Macchina Analitica. Questo nuovo progetto andava ben oltre la semplice automazione del calcolo. Era, in sostanza, un vero e proprio prototipo di computer: programmabile, dotato di memoria (il “magazzino”) e di un’unità di calcolo (il “mulino”), capace di eseguire istruzioni condizionali e cicli. La Macchina Analitica non fu mai costruita durante la vita di Babbage, ma il concetto alla base della sua progettazione era straordinariamente simile a quello dei moderni computer. Un altro aspetto fondamentale dell’eredità di Babbage è la collaborazione con Ada Lovelace, figlia del poeta Lord Byron. Ada comprese appieno il potenziale della Macchina Analitica e scrisse una serie di note esplicative, includendo quello che è considerato il primo algoritmo destinato ad essere eseguito da una macchina. Per questo motivo, è spesso considerata la prima programmatrice della storia. L’eredità di Charles Babbage Sebbene nessuna delle sue macchine sia stata completata durante la sua vita, Charles Babbage ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’informatica. I suoi progetti teorici furono riscoperti e studiati nel XX secolo, dimostrando che, se avesse avuto accesso alla tecnologia adeguata, avrebbe potuto costruire un computer funzionante più di un secolo prima della nascita dell’elettronica digitale. Nel 1991, per celebrare il bicentenario della sua nascita, il Science Museum di Londra costruì una versione funzionante della Macchina Differenziale, basandosi sui disegni originali. Il risultato confermò la validità delle idee di Babbage: la macchina funzionava perfettamente. Charles Babbage è un esempio straordinario di come la visione scientifica possa superare i limiti del proprio tempo. Le sue invenzioni non solo anticiparono i concetti fondamentali del computer moderno, ma aprirono la strada a un intero nuovo campo di conoscenza. La sua figura è un monito a non sottovalutare la forza dell’immaginazione e della perseveranza nella ricerca scientifica.
Autore: by Antonello Camilotto 29 luglio 2025
I social media sono diventati uno degli ambienti più influenti nella formazione dell’identità personale, delle opinioni e delle relazioni. Tuttavia, dietro la loro apparente funzione di condivisione e connessione, si nasconde una dinamica psicologica complessa e potente: la dissonanza cognitiva. Cos’è la dissonanza cognitiva? La dissonanza cognitiva è un concetto introdotto dallo psicologo Leon Festinger nel 1957 e si riferisce al disagio psicologico che proviamo quando le nostre convinzioni, atteggiamenti o comportamenti sono in conflitto tra loro. Per esempio, se una persona si considera ambientalista ma prende spesso l’aereo, potrebbe provare una tensione interna tra ciò che pensa e ciò che fa. Per ridurre questo disagio, cercherà di modificare le proprie credenze, giustificare il comportamento o cambiarlo. Social media: il terreno perfetto per la dissonanza I social media amplificano le situazioni in cui può emergere la dissonanza cognitiva. Questo accade per diversi motivi: Esposizione continua a opinioni divergenti: sui social siamo costantemente bombardati da opinioni, valori e stili di vita diversi dai nostri. Se leggiamo un post che contrasta con le nostre convinzioni più radicate, possiamo provare una sensazione di fastidio o disagio. Costruzione dell’identità digitale: la necessità di apparire coerenti e approvati dagli altri spinge molte persone a pubblicare contenuti che riflettono un'immagine ideale di sé, spesso lontana dalla realtà. Questa discrepanza può generare un conflitto interiore tra il “sé reale” e il “sé digitale”. Ricerca di approvazione (like, commenti, condivisioni): il bisogno di conferma sociale può portare a comportamenti incoerenti. Ad esempio, si può sostenere pubblicamente una causa per ricevere approvazione, pur non condividendola pienamente nella vita privata. Confronto sociale costante: vedere persone simili a noi avere successo, apparire felici o coerenti con i propri valori può indurre una crisi interna, soprattutto se sentiamo di non essere all’altezza o di vivere una realtà contraddittoria. Le strategie per ridurre la dissonanza online Quando ci troviamo in dissonanza a causa dei social, tendiamo a mettere in atto alcune strategie inconsapevoli per ritrovare un senso di coerenza: Razionalizzazione: "Lo faccio solo per divertimento, non significa che ci creda davvero." Negazione o minimizzazione: "Sui social tutti fingono, non è importante." Cambiamento di opinione: adattare le proprie idee a quelle più condivise nel proprio gruppo di riferimento (spesso chiamato echo chamber). Attacco alla fonte del disagio: criticare chi esprime opinioni diverse o bloccare chi mette in discussione le nostre convinzioni. Implicazioni psicologiche e sociali La continua esposizione alla dissonanza cognitiva sui social può avere effetti significativi: Affaticamento mentale: mantenere due idee opposte nella mente richiede energia e può portare a stress, ansia o burnout. Polarizzazione: per ridurre la dissonanza, ci si rifugia in bolle di opinioni simili, limitando il confronto e aumentando l’intolleranza verso chi la pensa diversamente. Crescita personale: se gestita in modo consapevole, la dissonanza può essere un motore di evoluzione interiore, spingendoci a riflettere, mettere in discussione le nostre certezze e crescere. I social media non sono solo strumenti di comunicazione, ma spazi in cui si gioca costantemente una battaglia tra autenticità e immagine, tra coerenza e contraddizione. Comprendere il meccanismo della dissonanza cognitiva ci permette di usare i social in modo più consapevole, critico e meno reattivo. La sfida non è eliminare la dissonanza, ma imparare ad ascoltarla e integrarla nel nostro percorso di crescita personale.
Autore: by Antonello Camilotto 26 luglio 2025
Quando il Blu-ray fece il suo debutto nel 2006, fu salutato come il futuro dell’home entertainment. Una tecnologia capace di offrire una qualità video e audio impensabile con il DVD, supportata da giganti dell’elettronica e dello spettacolo. Eppure, meno di due decenni dopo, il suo nome è ormai relegato a scaffali polverosi e nostalgici collezionisti. Una parabola netta e sorprendente, fatta di trionfi iniziali e di un declino tanto rapido quanto inevitabile. L’ascesa: la vittoria nella guerra dei formati All’inizio degli anni 2000, con la diffusione dell’alta definizione, nacque l’esigenza di un nuovo supporto fisico capace di contenere grandi quantità di dati. Due formati si contesero il trono: HD DVD, sostenuto da Toshiba e Microsoft, e Blu-ray, promosso da Sony, Panasonic e altri colossi. La cosiddetta "guerra dei formati" fu combattuta su più fronti: qualità tecnica, costi di produzione, supporto da parte delle major cinematografiche. Il colpo decisivo arrivò nel 2008, quando Warner Bros. annunciò il proprio abbandono dell’HD DVD in favore del Blu-ray. Quella scelta sancì la fine del rivale. Toshiba si ritirò poco dopo, e il Blu-ray sembrava destinato a un lungo regno. Il picco: la promessa mantenuta (per poco) I primi anni post-vittoria furono positivi. Il Blu-ray offriva una qualità d'immagine e suono superiore, contenuti extra più ricchi e una protezione contro la pirateria più avanzata. L’arrivo della PlayStation 3, che includeva un lettore Blu-ray, contribuì a una maggiore diffusione del formato. Ma dietro il successo si nascondevano già le ombre: il supporto fisico stava perdendo terreno. Le connessioni internet diventavano più veloci, i servizi di streaming iniziavano a farsi strada, e la comodità dell’on demand cominciava a far vacillare la centralità del disco. Il declino: vittima della sua epoca Nonostante l’arrivo di varianti come il Blu-ray 3D e l’Ultra HD Blu-ray (4K), il formato non riuscì a imporsi come standard di massa. Il prezzo elevato dei lettori, la concorrenza interna tra versioni diverse e la rapidissima evoluzione dello streaming contribuirono al suo lento abbandono. Servizi come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ hanno reso l’accesso ai contenuti semplicissimo e immediato, anche in alta definizione o 4K. Inoltre, molte persone hanno semplicemente smesso di acquistare film in formato fisico, preferendo il digitale. Un’eredità ambigua Oggi, il Blu-ray sopravvive in nicchie: cinefili appassionati, collezionisti, utenti che vogliono la massima qualità senza compressione. Ma il grande pubblico lo ha abbandonato. Eppure, il Blu-ray ha lasciato il segno: ha segnato una tappa importante nell’evoluzione dell’home video e rappresenta forse l’ultimo grande standard fisico prima del passaggio definitivo al digitale. La storia del Blu-ray è una lezione sulla velocità del cambiamento tecnologico. Una vittoria epocale contro un rivale potente, seguita da un fallimento commerciale segnato dai tempi che cambiano. Nonostante tutto, il Blu-ray rimane un simbolo: di innovazione, di ambizione e, in un certo senso, di nostalgia per un’epoca in cui possedere un film voleva dire toccarlo con mano. ๏ปฟ
Autore: by antonellocamilotto.com 26 luglio 2025
Telegram è una delle app di messaggistica più popolari al mondo, apprezzata per le sue funzioni avanzate, la velocità e, soprattutto, l’attenzione alla privacy. Tuttavia, una domanda sorge spontanea per molti utenti: perché non tutte le chat su Telegram sono "segrete"? La risposta si trova nella struttura stessa dell'app e nel modo in cui bilancia sicurezza, funzionalità e usabilità. Chat cloud e chat segrete: la differenza fondamentale Telegram offre due tipi principali di chat: Chat cloud (standard) Chat segrete Le chat cloud sono quelle predefinite: ogni volta che avvii una nuova conversazione normale, stai usando una chat cloud. Queste chat: Sono archiviate sui server di Telegram in forma crittografata. Permettono l’accesso da più dispositivi contemporaneamente. Supportano la sincronizzazione automatica e il backup. Offrono funzioni come messaggi fissati, bot, invio di file pesanti, modifiche e cancellazioni retroattive. Le chat segrete, invece: Usano la crittografia end-to-end: solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi. Non sono salvate sul cloud di Telegram. Non possono essere inoltrate. Non sono accessibili da più dispositivi. Offrono l’autodistruzione dei messaggi e notifiche di screenshot. Perché Telegram non rende tutte le chat “segrete” di default? Sebbene la crittografia end-to-end sia più sicura, Telegram ha scelto di non applicarla a tutte le chat per diversi motivi: Multi-dispositivo e sincronizzazione Le chat cloud permettono l’uso dell’app da computer, tablet e smartphone contemporaneamente. Le chat segrete, essendo legate a uno specifico dispositivo, non possono essere sincronizzate su più device. 2. Prestazioni e usabilità La crittografia end-to-end su vasta scala rende più difficile implementare funzionalità complesse e rapide. Telegram punta molto sulla praticità d’uso, anche a scapito della crittografia “totale”. 3. Scelta consapevole Telegram lascia decidere all’utente se attivare o meno la modalità segreta, dando pieno controllo su come proteggere le proprie conversazioni. Telegram è sicuro anche senza chat segrete? Sì, ma con alcune precisazioni: Le chat cloud sono crittografate lato server, quindi Telegram conserva i messaggi in forma cifrata. Tuttavia, la chiave di cifratura è nelle mani dell’azienda, che potrebbe teoricamente accedervi (anche se dichiara di non farlo). Le chat segrete, invece, sono completamente private: neanche Telegram può leggerle. Quando usare le chat segrete? Le chat segrete sono ideali quando: Si condividono informazioni sensibili. Si desidera una comunicazione strettamente privata. Non si vogliono lasciare tracce sui server o avere sincronizzazione. Telegram offre un compromesso tra funzionalità avanzate e sicurezza, lasciando agli utenti la libertà di scegliere quanto proteggere le proprie conversazioni. Non tutte le chat sono segrete perché, semplicemente, non sempre è necessario. Ma quando lo è, Telegram mette a disposizione strumenti potenti per garantire la massima riservatezza. Se cerchi un equilibrio tra comodità e privacy, Telegram te lo offre. Ma se desideri massima sicurezza, ricordati: attiva una chat segreta.
Autore: by Antonello Camilotto 26 luglio 2025
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale in ogni ambito della nostra vita – dal lavoro alla casa, dai trasporti alla sanità – l’infrastruttura che rende possibile questa rivoluzione deve evolvere di pari passo. In questo contesto si inserisce il nuovo standard Wi-Fi 8, destinato a diventare la colonna portante della connettività nell’era AI. Un salto generazionale Approvato in fase preliminare dalla IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e in fase di definizione finale, il Wi-Fi 8 promette una svolta rispetto al suo predecessore, il Wi-Fi 7. Mentre quest’ultimo ha introdotto la modulazione 4K-QAM e una latenza ridottissima per applicazioni in tempo reale, Wi-Fi 8 va oltre: nasce per supportare l’interconnessione massiva di dispositivi intelligenti, con una particolare attenzione a edge computing, automazione, e gestione dinamica del traffico dati. Intelligenza distribuita e reti dinamiche Ciò che distingue Wi-Fi 8 non è solo la velocità – che potrebbe superare teoricamente i 50 Gbps – ma la capacità di adattarsi in tempo reale alle esigenze della rete. Grazie all’introduzione di algoritmi di gestione AI-native e una maggiore integrazione con il 6G, Wi-Fi 8 sarà in grado di allocare risorse in modo predittivo, anticipando congestioni e ottimizzando la latenza. Questo è cruciale in scenari come fabbriche autonome, ospedali con robot chirurgici connessi o smart city in cui ogni lampione, semaforo o veicolo comunica costantemente con la rete. In ambienti domestici, invece, Wi-Fi 8 promette streaming 8K senza interruzioni, gaming cloud con latenza impercettibile e una gestione intelligente dei dispositivi IoT. Una rete che apprende Uno degli elementi più innovativi dello standard è la capacità delle reti Wi-Fi 8 di apprendere dal comportamento degli utenti e dei dispositivi. Saranno in grado, ad esempio, di riconoscere pattern di utilizzo e modificare automaticamente la priorità del traffico: se un visore AR inizia una sessione di realtà aumentata, la rete potrà assegnargli la banda necessaria istantaneamente, senza compromettere gli altri servizi. Sicurezza e privacy: sfide cruciali Tuttavia, con la crescita dell’intelligenza e dell’automazione, aumentano anche le vulnerabilità. Il Wi-Fi 8 prevede un rafforzamento delle misure di sicurezza, con autenticazione multipla avanzata, cifratura post-quantistica e sistemi di rilevamento automatico delle minacce, anche questi basati su AI. Quando arriverà? Secondo gli esperti del settore, i primi dispositivi compatibili con Wi-Fi 8 potrebbero vedere la luce tra il 2026 e il 2027, con una diffusione di massa prevista entro il decennio. Aziende come Qualcomm, Intel, e Huawei stanno già lavorando su chip di nuova generazione che supporteranno il nuovo standard. Wi-Fi 8 non è solo una nuova sigla tecnica: rappresenta un cambio di paradigma. In un mondo dove l’intelligenza artificiale è ovunque, anche la rete deve diventare intelligente. Con Wi-Fi 8, la connettività entra in una nuova era: flessibile, predittiva, e – soprattutto – pensata per dialogare con le macchine che stanno cambiando la nostra società.
Mostra Altri