Truffe online: ulteriore crescita del 21%

Ciò che sta crescendo senza sosta, raggiungendo un ulteriore +21% rispetto ad appena due anni fa, sono le frodi online. La maggior parte delle truffe avviene tramite servizi di messaggistica, come WhatsApp o i semplici SMS. Una volta era più semplice riconoscerle, dal momento che l’italiano di questi messaggi era talmente sgrammaticato da non lasciare spazio a dubbi. Oggi però gli hacker si sono così evoluti e sono diventati così sofisticati che è difficilissimo riuscire a reagire a questo tipo di truffe, perché quando ci si accorge che il messaggio in realtà è puro phishing, è troppo tardi. Le frodi si concentrano sulla parte debole della catena, ovvero il fattore umano, che porta il denaro a uscire dai conti correnti delle vittime. Frodi informatiche per modalità di esecuzione, ma viene sfruttata la debolezza umana. Gli istituti finanziari hanno difese molto efficaci dal punto di vista informatico. Più difficile è arrivare a presidiare l’elemento umano, ovvero il consumatore, l’utilizzatore a valle.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





