Tasto "Invio": Perché in alcune tastiere ce ne sono due?

Il tasto "Invio" è uno degli elementi più fondamentali di una tastiera. Serve a confermare un'azione, a separare linee di testo o a inviare comandi, eppure ci sono alcune tastiere, in particolare quelle per PC, che presentano due tasti "Invio". Ma perché esistono due tasti "Invio" nelle tastiere? Esploriamo questa curiosa caratteristica e le ragioni dietro la sua presenza.
Differenza di forma e posizionamento
Nella maggior parte delle tastiere tradizionali, si trova un tasto "Invio" orizzontale e uno verticale. Quello orizzontale è generalmente collocato nell'angolo in basso a destra, ed è quello che si usa quotidianamente per inviare un comando o andare a capo in un documento. Il tasto "Invio" verticale, che può trovarsi sulla colonna di destra in alcune tastiere più vecchie o su modelli specifici, si trova vicino al tasto "Shift" o "Ctrl".
La differenza tra i due tasti "Invio" non è solo estetica: sebbene entrambi abbiano la stessa funzione base di confermare l'azione, il posizionamento e la forma diversa possono essere il risultato di scelte di design ergonomico o preferenze di layout specifiche per determinate categorie di utenti.
Motivazioni storiche
L'origine di questa doppia presenza di tasti "Invio" risale agli anni '80 e '90, quando le tastiere si adattavano alle varie esigenze di sistemi operativi e applicazioni software. Una delle ragioni principali per cui si trovano due tasti "Invio" è l'evoluzione delle tastiere per computer da quelle per terminali da mainframe. I terminali a nastro e le prime tastiere per computer avevano un tasto di invio molto più grande e posizionato in modo più centrale, ma con il tempo si è sviluppato un layout più compatto.
In alcuni casi, il tasto "Invio" verticale è stato progettato per l'utilizzo con specifici sistemi operativi o dispositivi di input che richiedevano una posizione più comoda per l'invio di comandi. Ad esempio, per gli utenti di mainframe o terminali, la posizione di invio verticale era spesso associata alla conferma dei comandi di sistema.
Ergonomia e preferenze degli utenti
Un altro fattore che ha influenzato la presenza di due tasti "Invio" è l’ergonomia. Alcuni utenti, in particolare quelli che utilizzano tastiere meccaniche o tastiere per giochi, potrebbero preferire avere più opzioni per premere il tasto "Invio", per comodità o per velocizzare l’esecuzione di determinate azioni.
Il tasto "Invio" orizzontale, infatti, è quello più comune, ma alcuni modelli di tastiere lo affiancano a un "Invio" verticale, più comodo per gli utenti con mani più grandi o per una maggiore personalizzazione. Inoltre, alcuni produttori di tastiere ergonomiche progettano i tasti in modo che gli utenti possano scegliere il layout che meglio si adatta al loro stile di digitazione o alle loro necessità. In questi casi, la presenza di due tasti "Invio" permette una maggiore flessibilità nell'uso della tastiera.
Layout delle tastiere
Esistono anche diverse configurazioni di layout delle tastiere a seconda della regione geografica o del tipo di dispositivo. Ad esempio, la tastiera "ISO" (utilizzata in molte parti dell'Europa) presenta una disposizione dei tasti diversa rispetto alla tastiera "ANSI" (comune negli Stati Uniti), e ciò può includere varianti nel posizionamento dei tasti "Invio".
In un layout "ISO", il tasto "Invio" orizzontale è più largo e occupa una posizione centrale, mentre in alcuni modelli "ANSI" esistono due tasti "Invio", uno più grande e l'altro più piccolo. Queste differenze di layout non sono casuali, ma sono dovute alle diverse convenzioni regionali e alle specifiche delle tastiere.
Tastiere per giochi e personalizzazione
Nel mondo delle tastiere per videogiochi, i produttori spesso includono tasti "Invio" multipli per rendere il dispositivo più adattabile alle esigenze specifiche dei giocatori. In alcuni casi, i tasti aggiuntivi vengono utilizzati per funzioni speciali, come macro o comandi rapidi. Anche se il tasto "Invio" principale rimane quello orizzontale, il secondo tasto può essere configurato per eseguire altre azioni, rendendo la tastiera più versatile per chi deve rispondere rapidamente durante il gioco.
In sintesi, la presenza di due tasti "Invio" nelle tastiere non è casuale, ma deriva da una combinazione di motivazioni storiche, ergonomiche e di layout. Sebbene entrambi i tasti svolgano la stessa funzione di base, la scelta di avere due opzioni di "Invio" offre maggiore comfort e personalizzazione per una varietà di utenti. Che si tratti di preferenze di design, esigenze ergonomiche o esigenze legate a giochi e terminali, la doppia presenza del tasto "Invio" continua a essere una caratteristica interessante e utile per molti utenti di tastiere.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





