Quanto inquinano le e-mail?

Anche il mondo digitale ha un’impronta ecologica, e le e-mail, apparentemente immateriali, contribuiscono all’inquinamento globale.
Perché le e-mail inquinano?
Ogni e-mail inviata richiede energia per essere generata, trasmessa, immagazzinata e letta. Questo processo coinvolge una complessa infrastruttura composta da:
- Server e data center: Questi impianti consumano enormi quantità di elettricità per alimentare le macchine e mantenerle refrigerate.
- Dispositivi elettronici: L’energia consumata da computer, smartphone e tablet per scrivere, inviare e leggere e-mail contribuisce anch’essa all’impatto.
- Trasmissione dati: La rete internet richiede energia per trasferire i dati da un dispositivo all’altro.
Sebbene l’impatto di una singola e-mail possa sembrare trascurabile, il volume totale di messaggi inviati quotidianamente a livello globale è impressionante. Secondo dati recenti, si stima che ogni giorno vengano inviate oltre 300 miliardi di e-mail, un numero in costante crescita.
L’impronta di carbonio delle e-mail
Uno studio del 2019 condotto da Mike Berners-Lee ha stimato che una semplice e-mail senza allegati genera in media 0,3 grammi di COโ, mentre un messaggio con allegati più pesanti può arrivare a 50 grammi di COโ o più. Messaggi inutili, come le newsletter o lo spam, accumulano emissioni significative a causa del loro volume.
Per mettere questi numeri in prospettiva:
- 10 e-mail inviate al giorno per un anno possono produrre circa 1,2 chilogrammi di COโ, equivalenti all’energia consumata da una lampadina a LED accesa per 24 ore.
- Un allegato di grandi dimensioni inviato a più destinatari può generare emissioni paragonabili a un breve viaggio in auto.
Le e-mail "invisibili" e il problema dell'archiviazione
Un’altra fonte di inquinamento poco considerata è lo spazio occupato dalle e-mail archiviate nei server. Anche i messaggi non letti o conservati per anni consumano energia, poiché i server devono rimanere operativi e accessibili. Pulire periodicamente la propria casella di posta può aiutare a ridurre questo impatto.
Come ridurre l’impatto delle e-mail
Pur essendo difficile eliminare completamente l’inquinamento legato alle e-mail, esistono accorgimenti utili per ridurlo:
- Essere selettivi: Inviare e-mail solo quando necessario e ridurre il numero di destinatari.
- Ottimizzare i contenuti: Evitare allegati pesanti, optando per link o file compressi.
- Pulire la casella di posta: Eliminare e-mail vecchie, spam e messaggi inutili.
- Iscrizioni consapevoli: Cancellarsi da newsletter non rilevanti per ridurre il traffico non necessario.
- Scegliere provider sostenibili: Alcuni servizi e-mail utilizzano data center alimentati da fonti rinnovabili.
Le e-mail rappresentano una parte inevitabile della comunicazione moderna, ma il loro impatto ambientale non dovrebbe essere sottovalutato. Con piccoli gesti e un uso più consapevole, possiamo contribuire a ridurre l’impronta ecologica di questa tecnologia, facendo un passo avanti verso un futuro digitale più sostenibile.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





