John Young, padre della trasparenza digitale e fondatore di Cryptome

Quando si parla di trasparenza digitale e di libertà d’informazione sul web, un nome spicca tra i pionieri: John Young, architetto newyorkese e attivista, noto soprattutto come fondatore di Cryptome, uno dei primi archivi online dedicati alla diffusione di documenti riservati, tecnici e governativi. La sua figura è spesso descritta come quella di un precursore di ciò che oggi conosciamo come “whistleblowing digitale”.
Le origini di Cryptome
Cryptome nasce nel 1996, in un’epoca in cui internet stava ancora definendo i propri confini. L’obiettivo del sito era chiaro: rendere pubbliche informazioni ritenute di interesse collettivo, spesso celate dietro il velo della segretezza governativa o aziendale. Da manuali su tecniche di sorveglianza a documenti sulle agenzie di intelligence, Cryptome si impose rapidamente come una piattaforma di rottura, in netto contrasto con le logiche di controllo e censura.
Una filosofia radicale di trasparenza
A differenza di altre realtà simili, John Young non ha mai cercato di trarre profitto dal progetto né di costruire un’organizzazione strutturata. La sua era – ed è – una missione personale, guidata da una convinzione semplice ma radicale: la conoscenza appartiene a tutti, senza eccezioni.
Cryptome non operava filtri etici o giornalistici come invece avrebbero fatto in seguito piattaforme come WikiLeaks. Tutto ciò che poteva contribuire a scardinare il potere dell’opacità veniva pubblicato, senza compromessi.
Il rapporto con WikiLeaks e Julian Assange
Con la nascita di WikiLeaks, nel 2006, molti individuarono in Cryptome il suo diretto predecessore. Lo stesso Julian Assange collaborò inizialmente con John Young, che però si distaccò dal progetto criticandone la centralizzazione e l’approccio sempre più mediatico. Young vedeva in WikiLeaks un rischio di personalizzazione eccessiva, laddove Cryptome era rimasto volutamente spoglio, privo di protagonismi e gestito con rigore minimalista.
Critiche e controversie
La radicalità di Young ha spesso generato controversie. Pubblicare documenti sensibili, senza selezione né mediazione, ha attirato accuse di irresponsabilità e persino di mettere in pericolo vite umane. Eppure, la sua visione rimane coerente: la segretezza, secondo lui, è un’arma del potere che serve a sottrarre ai cittadini il diritto di conoscere.
Un’eredità duratura
Oggi, in un’epoca segnata da whistleblower come Edward Snowden e da battaglie globali per la protezione dei dati, la figura di John Young appare quasi profetica. Cryptome continua a esistere, pur restando una nicchia rispetto ai colossi dell’informazione digitale, ma la sua influenza è innegabile. È stato tra i primi a dimostrare che internet poteva diventare un archivio permanente della verità scomoda, capace di sfidare governi e multinazionali.
John Young non è un personaggio mediatico, né un leader carismatico. È piuttosto un uomo che ha fatto della coerenza la propria arma, costruendo un luogo digitale dove la trasparenza assoluta diventa strumento di libertà. Se oggi discutiamo di open data, di whistleblowing e di diritto all’informazione, è anche grazie al seme piantato da Cryptome più di venticinque anni fa.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





