WhatsApp: un lucchetto per le chat

Dopo aver migliorato i sondaggi e la condivisione dei contenuti multimediali, WhatsApp ha annunciato una nuova funzionalità per la privacy denominata Chat Lock. Gli utenti possono attivare un blocco per evitare che altre persone possano accedere alle conversazioni singole o di gruppo.
WhatsApp protegge da molti anni i messaggi tramite crittografia end-to-end, quindi nessuno (nemmeno l’azienda di Menlo Park) può leggerli. Ma questa tecnologia è inutile se lo smartphone finisce nelle mani di altre persone, dopo che il proprietario ha sbloccato il dispositivo e avviato l’app.
La soluzione si chiama Chat Lock (Lucchetto chat in italiano). Si tratta di un livello aggiuntivo di sicurezza. Quando l’utente attiva la funzionalità, la conversazione viene eliminata dall’elenco e nascosta in una cartella dedicata. Il contenuto della chat non viene nemmeno mostrato nelle notifiche.
Chat Lock è molto utile quando lo smartphone viene condiviso all’interno della famiglia. Per applicare il lucchetto è sufficiente toccare il nome di una chat singola o di gruppo e selezionare l’opzione corrispondente che si trova tra quelle per messaggi effimeri e gruppi in comune.
È possibile usare una password o il riconoscimento biometrico (impronta digitale o viso). Per accedere alle chat bloccate è sufficiente scorrere l’elenco verso il basso e inserire la password o i dati biometrici. Chat Lock sarà disponibile gradualmente su Android e iOS (non è ancora presente in Italia).
WhatsApp consentirà in futuro di impostare una password diversa da quella usata per sbloccare lo smartphone.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





