Autore: by Antonello Camilotto
•
11 novembre 2025
Eccoci ad affrontare una sfida che stava già emergendo, ma oggi si profila con una nitidezza nuova: sopravvivere all’era dei contenuti web generati dall’intelligenza artificiale (IA). In questo articolo esploriamo lo scenario, le insidie, le opportunità e qualche strategia concreta per stare al passo — o magari un passo avanti. Un panorama in rapido mutamento Il web come lo conoscevamo sta cambiando: non più solo testo scritto da umani, ma un flusso crescente di contenuti generati da algoritmi. Secondo alcune stime, una fetta rilevante del materiale online proviene ormai da IA: uno studio suggerisce che almeno il 30% del testo attivo sulle pagine web derivi da sistemi sintetici. In parallelo, strumenti come ChatGPT e modelli analoghi stanno diventando metodi alternativi — o addirittura preferiti — per ottenere risposte o contenuti su internet. Per chi crea contenuti, possiede un sito web, o semplicemente vuole restare visibile online, è essenziale comprendere questa trasformazione. Le sfide poste dall’era IA dei contenuti Visibilità e traffico in calo Con l’introduzione di funzionalità come Google Search Generative Experience (o “AI Overviews”) — blocchi in cui un motore di ricerca presenta una risposta riassunta generata dall’IA — alcuni editori segnalano un crollo del traffico dal motore di ricerca: fino all’80% in certi casi. Questo significa che anche contenuti validi e ben ottimizzati rischiano di non essere più visitati, perché la “risposta” arriva prima ancora che l’utente clicchi. Qualità, creatività e fiducia L’IA è ormai capace di produrre testo, immagini, video in volumi impressionanti. Tuttavia — come avvertono vari studi — manca in molti casi all’IA la creatività reale, l’intuizione, la sensibilità al contesto culturale/sociale, e la capacità di garantire sempre accuratezza o integrità editoriale. Questo pone un bivio: continuare a produrre “semplici” contenuti oppure puntare su valore aggiunto umano. Etica, trasparenza e responsabilità Quando un articolo, una grafica o un video sono generati o fortemente assistiti da IA, emergono questioni di trasparenza (“quanto è stato creato da un algoritmo?”), di bias nei dati usati per allenare i modelli, di copyright e attribuzione. Chi produce contenuti — professionisti della comunicazione, aziende, freelance — deve interrogarsi: qual è la mia responsabilità? Come garantisco affidabilità e autenticità? Le opportunità nell’era IA Non tutto è nero: l’IA porta anche vantaggi che possono essere sfruttati. Automazione di compiti ripetitivi: la generazione base, l’ottimizzazione SEO, la distribuzione su più canali. Personalizzazione su larga scala: contenuti che si adattano a lettore, contesto, preferenze. Nuovi ruoli professionali emergenti: chi controlla, supervisiona, corregge, arricchisce l’output IA. Quindi: la sopravvivenza non significa solo “resistere” — può significare “trasformarsi”. Strategie per sopravvivere (e prosperare) Ecco qualche suggerimento pratico per chi produce contenuti online (editori, blogger, marketer, azienda, freelance) in questo contesto IA-intenso. Focus sul valore umano: puntare su narrazione, esperienza, prospettiva unica che l’IA fatica a replicare. Le storie con profondità, contesto, autenticità contano di più. Trasparenza e credibilità: dichiarare eventualmente l’utilizzo di strumenti IA, rafforzare l’autorevolezza (esperienza, credenziali, fonti). La fiducia è un asset. Adattarsi a nuovi modelli di visibilità: ottimizzare non solo per “clic” tradizionali ma per essere citati o utilizzati come fonte dagli strumenti IA. Capire come “essere parte” del risultato che l’IA restituisce, non solo della pagina web. (Cfr. l’analisi sul traffico in calo). Diversificare i canali: non dipendere solo da search organica tradizionale. Social, newsletter, comunità, audio/video possono essere leve. Controllo qualità rigoroso sull’IA: se utilizzi IA per generare bozza o immagine, inserisci editing umano, verifica fatti, contestualizza. Evitare che la qualità scenda — il rischio è che il lettore si affidi altrove. Sviluppare competenze nuove: capire prompt design, capire i limiti e vantaggi degli strumenti IA, acquisire padronanza tecnica e culturale. Stiamo vivendo un momento di transizione: l’IA non è più un gadget, è diventata un attore centrale nella creazione e distribuzione dei contenuti web. Sia che tu sia un autore singolo, un editore, un’azienda che produce contenuti, la scelta non è tra “l’IA mi sostituisce” o “l’IA è solo un pericolo” — la scelta vera è come adattarsi. Trasformare la minaccia in opportunità richiede volontà, strategia e — soprattutto — mantenere al centro l’elemento umano: creatività, credibilità, autenticità. Chi lo farà potrà non solo sopravvivere, ma emergere.