Discord e Telegram: due app a rischio malware

Stando ad alcune ricerche nell’ambito della sicurezza informatica, Discord e Telegram costituiscono attualmente i canali privilegiati per diffondere malware e altri agenti malevoli. L’utilizzo di bot e meccanismi simili su entrambe le piattaforme, pur avendo un aspetto pratico apprezzabile, mostrano il fianco quando si parla di criminali informatici.
Secondo i ricercatori di Intel 471, un hacker noto come Blitzed Grabber, utilizza la funzione webhook di Discord come un modo per archiviare i dati che vengono rubati agli utenti attraverso un malware. I webhook sono molto simili alle API e permettono dunque agli hacker di avere ampio spazio di manovra. I dati così rubati sono poi spesso utilizzati per attività criminose o persino venduti sul dark web. Inutile affermare che informazioni su carte di credito, wallet di criptovalute e altre password sono tra le prede più ambite.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





