QRishing: la truffa con i codici QR

Un altro metodo in ascesa relativo alle truffe online, utilizzato per rubare le credenziali di login e altri dati personali, è il cosiddetto QRishing. Gli ignari utenti effettuano la scansione del codice QR e finiscono sui siti creati per mettere in atto le truffe.
I codici QR (Quick Response), evoluzione dei vecchi codici a barre, possono essere utilizzati per vari scopi. In Italia sono diventati famosi con il Green Pass, ma gli utenti trovano questi strani simboli su giornali, vetrine di negozi, menu dei ristoranti, nei musei e anche sugli avvisi PagoPA. Possono quindi consentire l’accesso a siti web, contenuti multimediali o sistemi di pagamento.
È sufficiente inquadrare il codice QR con la fotocamera dello smartphone per “sbloccare” la funzionalità nascosta. Questa semplicità viene sfruttata dai cybercriminali per rubare dati personali e attuare truffe di ogni tipo. Ciò può avvenire in vari modi, ad esempio sovrapponendo il codice QR su quello vero, stampando il codice QR su un falso volantino pubblicitario oppure offrendo buoni sconto fake di noti brand. Spesso non viene mostrato l’URL completo, quindi gli utenti aprono la pagina web e cadono in trappola.
Il consiglio principale è quello di non effettuare la scansione di codici QR di provenienza ignota.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





