Phishing: attenzione alle false email di Netflix

Durante i primi tre mesi dell’anno sono state individuate email di phishing con il logo di Netflix per cercare di ingannare gli utenti.
In realtà era sufficiente leggere l’indirizzo del mittente per capire che si trattava di una truffa. In base al testo e all’oggetto del messaggio, l’account era stato sospeso perché mancava l’autorizzazione al pagamento della mensilità successiva.
Per evitare la disdetta dell’abbonamento era necessario inserire un metodo di pagamento valido, cliccando sul link presente nell’email. Ovviamente il link portava ad una pagina fasulla che consentiva ai cybercriminali di rubare i dati della carta di credito.
La classifica dei brand più imitati nel primo trimestre 2023 è guidata da Walmart con il 16% di tutti gli attacchi di phishing. Seguono DHL (13%), Microsoft (12%), LinkedIn (6%), FedEx (4,9%), Google (4,8%), Netflix (4%), Raiffeisen (3,6%) e PayPal (3,5%).
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





