Viaggio nell’Informatica Quantistica

L’informatica quantistica è una tecnologia in rapida ascesa che sfrutta le leggi della meccanica quantistica per risolvere problemi complessi per i computer classici. Queste macchine sono molto diverse dai computer classici che esistono da oltre mezzo secolo.


L’informatica quantistica utilizza particelle subatomiche, come elettroni o fotoni. I bit quantistici, o qubit, consentono a queste particelle di esistere in più di uno stato (cioè 1 e 0) allo stesso tempo. In teoria, i qubit collegati possono “sfruttare l’interferenza tra i loro stati quantistici ondulatori per eseguire calcoli che altrimenti richiederebbero milioni di anni”.


Oggi i computer classici utilizzano un flusso di impulsi elettrici (1 e 0) in modo binario per codificare le informazioni in bit. Questo limita la loro capacità di elaborazione rispetto all’informatica quantistica.


Limitazioni dei supercomputer


Per alcuni problemi, i supercomputer non sono poi così super. Quando scienziati e ingegneri trovano problemi altamenti complessi, si rivolgono ai supercomputer. Si tratta di computer classici molto grandi, spesso dotati di migliaia di core di CPU e GPU. Tuttavia, anche i supercomputer faticano a risolvere alcuni tipi di problemi.


Se un supercomputer si blocca, probabilmente è perché gli è stato chiesto di risolvere un problema con un alto grado di complessità. I problemi complessi sono problemi con molte variabili che interagiscono in modi complicati. Modellare il comportamento dei singoli atomi in una molecola è un problema complesso, a causa di tutti i diversi elettroni che interagiscono tra loro. Anche stabilire le rotte ideali per alcune centinaia di petroliere in una rete di navigazione globale è complesso.


L’informatica quantistica ha la capacità di vagliare un numero enorme di possibilità e di estrarre potenziali soluzioni a problemi e sfide complesse. Mentre i computer classici memorizzano le informazioni sotto forma di bit con 0 o 1, i computer quantistici utilizzano i qubit. I qubit trasportano le informazioni in uno stato quantistico che impegna 0 e 1 in modo multidimensionale.


Questo enorme potenziale di calcolo e le dimensioni del mercato previste per il suo utilizzo hanno attirato l’attenzione di alcune delle aziende più importanti. Tra queste, IBM, Microsoft, Google, D-Waves Systems, Alibaba, Nokia, Intel, Airbus, HP, Toshiba, Mitsubishi, SK Telecom, NEC, Raytheon, Lockheed Martin, Rigetti, Biogen, Volkswagen e Amgen.


Usi e benefici del calcolo quantistico



L’informatica quantistica potrebbe contribuire enormemente ai settori della sicurezza, della finanza, degli affari militari e dell’intelligence, della progettazione e della scoperta di farmaci, della progettazione aerospaziale, dei servizi di pubblica utilità (fusione nucleare), della progettazione di polimeri, dell’apprendimento automatico, dell’intelligenza artificiale (IA), della ricerca di Big Data e della fabbricazione digitale.


I computer quantistici potrebbero essere utilizzati per migliorare la condivisione sicura delle informazioni. Oppure per migliorare i radar e la loro capacità di rilevare missili e aerei. Un’altra area in cui si prevede che l’informatica quantistica sarà utile è l‘ambiente e il mantenimento dell’acqua pulita con sensori chimici.


Ecco alcuni potenziali vantaggi dell’informatica quantistica: Le istituzioni finanziarie potrebbero utilizzare l’informatica quantistica per progettare portafogli di investimento più efficaci ed efficienti per i clienti retail e istituzionali. Potrebbero concentrarsi sulla creazione di migliori simulatori di trading e migliorare l’individuazione delle frodi.


Il settore sanitario potrebbe utilizzare l’informatica quantistica per sviluppare nuovi farmaci e cure mediche geneticamente mirate. Potrebbe anche alimentare una ricerca più avanzata sul DNA.


Per una maggiore sicurezza online, l’informatica quantistica può aiutare a progettare una migliore crittografia dei dati e modi per utilizzare i segnali luminosi per rilevare gli intrusi nel sistema.


L’informatica quantistica può essere utilizzata per progettare sistemi di pianificazione del traffico e degli aerei più efficienti e sicuri.


Caratteristiche dell’informatica quantistica


La superposizione e l’entanglement sono due caratteristiche della fisica quantistica su cui si basa questa nuova scienza. Esse consentono ai computer quantistici di eseguire operazioni a velocità esponenzialmente superiori a quelle dei computer convenzionali e con un consumo energetico molto inferiore.


Superposizione

Secondo IBM, l’aspetto più rilevante è quello che un qubit può fare piuttosto che quello che è. Un qubit pone l’informazione quantistica che contiene in uno stato di sovrapposizione. Si tratta di una combinazione di tutte le possibili configurazioni del qubit. “Gruppi di qubit in superposizione possono creare spazi computazionali complessi e multidimensionali. I problemi complessi possono essere rappresentati in modi nuovi in questi spazi”.


Entanglement

L’entanglement è parte integrante della potenza di calcolo quantistico. È possibile far sì che coppie di qubit diventino entangled. Ciò significa che i due qubit esistono in un unico stato. In questo stato, la modifica di un qubit influisce direttamente sull’altro in modo prevedibile. Gli algoritmi quantistici sono progettati per sfruttare questa relazione per risolvere problemi complessi. Mentre il raddoppio del numero di bit in un computer classico raddoppia la sua potenza di elaborazione, l’aggiunta di qubit comporta un aumento esponenziale della potenza e della capacità di calcolo.


Decoerenza

La decoerenza si verifica quando il comportamento quantistico dei qubit decade. Lo stato quantico può essere disturbato istantaneamente da vibrazioni o variazioni di temperatura. Questo può causare la caduta dei qubit dalla sovrapposizione e la comparsa di errori nel calcolo. È importante che i qubit siano protetti da queste interferenze, ad esempio con frigoriferi superraffreddati, isolanti e camere a vuoto.


Limitazioni del calcolo quantistico


Il calcolo quantistico offre un enorme potenziale per lo sviluppo e la risoluzione di problemi in molti settori. Tuttavia, attualmente presenta dei limiti. La decoerenza, o decadimento, può essere causata dal minimo disturbo nell’ambiente del qubit. Ciò comporta il collasso delle computazioni o l’insorgere di errori. Come già detto, un computer quantistico deve essere protetto da qualsiasi interferenza esterna durante la fase di calcolo.


La correzione degli errori durante la fase di calcolo non è stata perfezionata. Questo rende i calcoli potenzialmente inaffidabili. Poiché i qubit non sono bit di dati digitali, non possono beneficiare delle soluzioni convenzionali di correzione degli errori utilizzate dai computer classici.


Il recupero dei risultati dei calcoli può corrompere i dati. Sviluppi come un particolare algoritmo di ricerca di database che garantisce che l’atto della misurazione faccia decadere lo stato quantistico nella risposta corretta sono promettenti.


Software quantistico


Il software implementa algoritmi quantistici unici utilizzando circuiti quantistici. Un circuito quantistico è una routine di calcolo che definisce una serie di operazioni logiche quantistiche sui qubit sottostanti. Gli sviluppatori possono utilizzare vari strumenti di sviluppo software e librerie per codificare gli algoritmi.


Sicurezza e crittografia quantistica


La mancanza di qubit impedisce ai computer quantistici di essere all’altezza del loro potenziale di utilizzo.


La crittografia classica – come l’algoritmo Rivest-Shamir-Adleman (RSA), ampiamente utilizzato per proteggere la trasmissione dei dati – si basa sulla fattorizzazione dei numeri interi o i logaritmi discreti. Molti di questi problemi possono essere risolti in modo più efficiente utilizzando i computer quantistici.


Questo naturalmente comporta che dovranno essere sviluppati sistemi di crittografia “quantum resistant” Secondo il leader mondiale dell’energia Iberdola, “i computer quantistici devono avere una pressione atmosferica quasi nulla, una temperatura ambiente vicina allo zero assoluto (-273°C) e un isolamento dal campo magnetico terrestre per evitare che gli atomi si muovano, si scontrino tra loro o interagiscano con l’ambiente. Inoltre, questi sistemi funzionano solo per intervalli di tempo molto brevi, per cui le informazioni si danneggiano e non possono essere conservate, rendendo ancora più difficile il recupero dei dati”.


Va da se che al momento la stabilità del sistema quantistico è un problema tutto da risolvere.


© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼

Tutti i diritti riservati | All rights reserved



Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.


Autore: by Antonello Camilotto 13 settembre 2025
Quando si parla di trasparenza digitale e di libertà d’informazione sul web, un nome spicca tra i pionieri: John Young, architetto newyorkese e attivista, noto soprattutto come fondatore di Cryptome, uno dei primi archivi online dedicati alla diffusione di documenti riservati, tecnici e governativi. La sua figura è spesso descritta come quella di un precursore di ciò che oggi conosciamo come “whistleblowing digitale”. Le origini di Cryptome Cryptome nasce nel 1996, in un’epoca in cui internet stava ancora definendo i propri confini. L’obiettivo del sito era chiaro: rendere pubbliche informazioni ritenute di interesse collettivo, spesso celate dietro il velo della segretezza governativa o aziendale. Da manuali su tecniche di sorveglianza a documenti sulle agenzie di intelligence, Cryptome si impose rapidamente come una piattaforma di rottura, in netto contrasto con le logiche di controllo e censura. Una filosofia radicale di trasparenza A differenza di altre realtà simili, John Young non ha mai cercato di trarre profitto dal progetto né di costruire un’organizzazione strutturata. La sua era – ed è – una missione personale, guidata da una convinzione semplice ma radicale: la conoscenza appartiene a tutti, senza eccezioni. Cryptome non operava filtri etici o giornalistici come invece avrebbero fatto in seguito piattaforme come WikiLeaks. Tutto ciò che poteva contribuire a scardinare il potere dell’opacità veniva pubblicato, senza compromessi. Il rapporto con WikiLeaks e Julian Assange Con la nascita di WikiLeaks, nel 2006, molti individuarono in Cryptome il suo diretto predecessore. Lo stesso Julian Assange collaborò inizialmente con John Young, che però si distaccò dal progetto criticandone la centralizzazione e l’approccio sempre più mediatico. Young vedeva in WikiLeaks un rischio di personalizzazione eccessiva, laddove Cryptome era rimasto volutamente spoglio, privo di protagonismi e gestito con rigore minimalista. Critiche e controversie La radicalità di Young ha spesso generato controversie. Pubblicare documenti sensibili, senza selezione né mediazione, ha attirato accuse di irresponsabilità e persino di mettere in pericolo vite umane. Eppure, la sua visione rimane coerente: la segretezza, secondo lui, è un’arma del potere che serve a sottrarre ai cittadini il diritto di conoscere. Un’eredità duratura Oggi, in un’epoca segnata da whistleblower come Edward Snowden e da battaglie globali per la protezione dei dati, la figura di John Young appare quasi profetica. Cryptome continua a esistere, pur restando una nicchia rispetto ai colossi dell’informazione digitale, ma la sua influenza è innegabile. È stato tra i primi a dimostrare che internet poteva diventare un archivio permanente della verità scomoda, capace di sfidare governi e multinazionali. John Young non è un personaggio mediatico, né un leader carismatico. È piuttosto un uomo che ha fatto della coerenza la propria arma, costruendo un luogo digitale dove la trasparenza assoluta diventa strumento di libertà. Se oggi discutiamo di open data, di whistleblowing e di diritto all’informazione, è anche grazie al seme piantato da Cryptome più di venticinque anni fa.
Autore: by Antonello Camilotto 13 settembre 2025
Le scuole italiane affrontano una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo: l’integrazione efficace delle tecnologie digitali nel sistema educativo. Dopo anni di investimenti frammentati, sperimentazioni isolate e progetti pilota, esperti, docenti e studenti concordano su un punto: serve una riforma strutturale, profonda e duratura. Il mondo cambia velocemente, trascinato dalla rivoluzione digitale, ma l’istruzione in Italia rischia di restare indietro. Se da un lato la pandemia ha accelerato l’adozione di strumenti digitali — basti pensare alla didattica a distanza — dall’altro ha evidenziato le profonde disuguaglianze tra scuole del nord e del sud, tra centri urbani e zone periferiche, tra istituti ben attrezzati e altri ancora legati a una didattica analogica. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, meno del 30% delle scuole italiane dispone di infrastrutture digitali adeguate, con connessioni veloci, dispositivi aggiornati e personale formato. Il Piano Scuola 4.0, inserito nel PNRR, ha promesso investimenti per trasformare 100.000 aule tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi, ma la realizzazione procede a rilento, rallentata da burocrazia, carenza di competenze gestionali e assenza di una visione strategica condivisa. Il nodo della formazione dei docenti Una delle criticità principali è la formazione del personale scolastico. “Non basta dotare le scuole di tablet o lavagne digitali se gli insegnanti non sono messi in condizione di usarli in modo efficace e critico,” spiega la professoressa Marta Bellini, dirigente scolastica in provincia di Milano. “Serve una cultura digitale condivisa, non solo una competenza tecnica.” Al momento, la formazione digitale è ancora facoltativa o affidata alla buona volontà delle singole scuole. Occorre un piano nazionale obbligatorio, continuo e integrato, che accompagni gli insegnanti nella transizione, valorizzando anche le esperienze già in corso. Gli studenti chiedono di più Anche le nuove generazioni, paradossalmente, non sono del tutto digitali. Usano dispositivi e app, ma raramente sviluppano un pensiero critico o una reale alfabetizzazione digitale. “Ci insegnano a usare Word o PowerPoint, ma nessuno ci spiega cosa sia un algoritmo, come funziona l’intelligenza artificiale o quali rischi comporta il cyberbullismo,” racconta Luca, 17 anni, studente a Roma. Una riforma digitale deve quindi partire dai curricula: servono nuove materie, nuovi approcci interdisciplinari e una maggiore attenzione all’etica digitale, alla sicurezza online e alla cittadinanza digitale. Un’occasione da non perdere Il 2026, data di scadenza del PNRR, rappresenta un bivio: o si avvia un cambiamento radicale o si perde un’occasione storica. Non bastano proclami o fondi spot. Serve un’azione coordinata tra ministeri, enti locali, scuole, università e imprese. Una riforma che non si limiti alla tecnologia, ma che ripensi il modello educativo nel suo complesso. L’Italia ha le competenze, le risorse e le intelligenze per guidare questo cambiamento. Quello che manca, ancora, è la volontà politica di trasformare le promesse in realtà. Il futuro della scuola passa dal digitale. Ma il tempo per agire è adesso!
Autore: by Antonello Camilotto 11 settembre 2025
Il futuro del digitale non è più soltanto sulla Terra. Con il progetto Lunar Vault, il primo datacenter lunare, l’umanità compie un passo che fino a pochi anni fa apparteneva solo alla fantascienza. Un’infrastruttura tecnologica costruita direttamente sul nostro satellite naturale, capace di custodire e gestire dati in un ambiente estremo e affascinante. Perché portare i dati sulla Luna? Dietro questa impresa c’è un’idea semplice ma visionaria: liberare la Terra da parte del peso energetico e ambientale dei datacenter tradizionali. Lunar Vault sfrutta i poli lunari, dove la luce del Sole è presente quasi tutto l’anno, garantendo un flusso costante di energia solare. Inoltre, il vuoto spaziale e le basse temperature offrono condizioni naturali che possono essere utilizzate per il raffreddamento dei server. Un altro aspetto non trascurabile è la sicurezza: un datacenter sulla Luna è praticamente al riparo da disastri naturali, attacchi fisici o sabotaggi, diventando un luogo ideale per ospitare i dati più sensibili del pianeta. Le sfide di Lunar Vault La realizzazione del progetto non è stata priva di ostacoli. I tecnici hanno dovuto affrontare il problema delle radiazioni cosmiche, che minacciano i componenti elettronici, e sviluppare sistemi robotici autonomi capaci di costruire la struttura senza la presenza costante di astronauti. Anche le comunicazioni richiedono tecnologie avanzate: la trasmissione dei dati avviene tramite collegamenti laser ad altissima velocità, con un ritardo minimo di circa 1,3 secondi tra Terra e Luna. Un simbolo di progresso e potere Lunar Vault non è solo un’infrastruttura tecnologica: è anche un simbolo geopolitico. Avere il controllo di un datacenter nello spazio significa conquistare un vantaggio strategico, aprendo la strada a un’economia digitale interplanetaria. Allo stesso tempo, sarà una risorsa per la ricerca scientifica, offrendo supporto immediato alle missioni spaziali e alla gestione dei dati provenienti da esperimenti lunari e futuri viaggi verso Marte. Un nuovo orizzonte Con Lunar Vault si apre una nuova pagina della storia digitale. La Luna diventa non solo un luogo da esplorare, ma anche un nodo vitale per le reti del futuro. Oggi custodire i dati tra le stelle può sembrare un’idea visionaria, ma domani potrebbe diventare la normalità. Il cielo non è più il limite: ora i nostri file viaggiano oltre l’atmosfera, trovando rifugio in una cassaforte di dati sospesa nello spazio. Vuoi che ti proponga anche una versione più breve, da quotidiano online, con un taglio da notizia flash?
Autore: by Antonello Camilotto 11 settembre 2025
Dal 2019, la Russia sta sviluppando il progetto Runet, una rete Internet nazionale con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal web globale e rafforzare il controllo sulle informazioni all'interno dei confini nazionali. Questo progetto mira a incanalare il traffico web attraverso nodi controllati dallo Stato e a implementare sistemi avanzati di filtraggio e sorveglianza, simili al "Great Firewall" cinese. Nonostante gli sforzi del governo russo, la completa disconnessione dalla rete Internet globale non è ancora avvenuta. Il Paese continua a dipendere in larga misura da tecnologie e infrastrutture estere. Tuttavia, il controllo sulle attività online è aumentato significativamente: negli ultimi anni, Mosca ha bloccato o limitato l'accesso a piattaforme occidentali come Facebook e X (precedentemente Twitter) e ha intensificato le restrizioni sull'uso delle VPN, strumenti utilizzati dai cittadini per aggirare i blocchi. La legge sull'Internet sovrano, entrata in vigore il 1° novembre 2019, impone agli operatori di telecomunicazioni l'installazione di apparecchiature statali per analizzare e filtrare il traffico, consentendo al Roskomnadzor, l'ente federale russo per la supervisione delle telecomunicazioni, di gestire centralmente il traffico Internet e limitare l'accesso ai siti vietati. Nonostante questi sviluppi, la realizzazione completa di un Runet autonomo presenta sfide significative. La Russia ospita migliaia di provider Internet, rendendo complessa l'implementazione di un controllo centralizzato. Inoltre, la dipendenza da tecnologie e software stranieri complica ulteriormente l'obiettivo di una rete completamente sovrana. In sintesi, mentre la Russia ha compiuto passi significativi verso la creazione di un Internet "sovrano", il processo è ancora in corso e presenta numerose sfide tecniche e politiche. Il controllo sulle informazioni online è aumentato, ma la completa indipendenza dalla rete globale rimane un obiettivo non ancora raggiunto.
Autore: by Antonello Camilotto 11 settembre 2025
Nell'epoca dell'iperconnessione e della comunicazione istantanea, la persuasione ha subito una profonda trasformazione. Oggi si parla sempre più spesso di Persuasione 2.0, un'evoluzione della classica arte del convincere che si muove tra algoritmi, social media, intelligenza artificiale e nuovi linguaggi digitali. Ma cosa significa esattamente? E in che modo influisce sulle nostre decisioni quotidiane? Cos’è la Persuasione 2.0? La Persuasione 2.0 è l’insieme di strategie, tecnologie e dinamiche psicologiche che mirano a orientare pensieri, comportamenti e decisioni nell’ambiente digitale. A differenza della persuasione tradizionale — basata sul rapporto diretto, sull’oratoria o sul marketing classico — quella 2.0 si fonda su: Big data e profilazione: ogni nostra azione online lascia tracce. Queste informazioni vengono raccolte e analizzate per costruire messaggi personalizzati, capaci di parlare al singolo utente con una precisione mai vista prima. Automazione e IA: chatbot, sistemi di raccomandazione, intelligenze artificiali generative. Tutti strumenti in grado di veicolare contenuti persuasivi su larga scala e in tempo reale. Social proof digitale: like, commenti, recensioni e follower sono diventati metriche persuasive, simboli di approvazione sociale che influenzano le scelte degli utenti. Design comportamentale (nudge design): interfacce e user experience sono progettate per orientare l’utente verso determinate azioni, sfruttando bias cognitivi e microinterazioni. Le tecniche persuasive nell’ambiente digitale Nel contesto della Persuasione 2.0, le tecniche classiche vengono adattate e potenziate: Storytelling algoritmico: i contenuti narrativi vengono costruiti (o selezionati) in base agli interessi dell’utente. Netflix, TikTok e Spotify usano la personalizzazione narrativa per fidelizzare. FOMO (Fear of Missing Out): notifiche push, offerte a tempo limitato e “ultimi pezzi disponibili” stimolano l’urgenza e il desiderio di non restare esclusi. Retargeting pubblicitario: un annuncio che ci segue ovunque non è un caso. È una strategia mirata a rafforzare l’impatto persuasivo ripetendo il messaggio nel tempo e nei contesti più rilevanti. Influencer marketing: le figure pubbliche digitali diventano canali persuasivi potenti, grazie alla fiducia e al senso di vicinanza che instaurano con i follower. Implicazioni etiche e sociali La potenza della Persuasione 2.0 solleva interrogativi rilevanti. Quando la persuasione diventa manipolazione? Dove si colloca il confine tra coinvolgimento e condizionamento? La personalizzazione estrema può rafforzare le bolle informative, limitando l’esposizione a idee differenti. Inoltre, la capacità delle piattaforme di anticipare e influenzare i desideri degli utenti pone questioni su libertà di scelta, autonomia cognitiva e responsabilità degli attori digitali. Serve una nuova consapevolezza? La Persuasione 2.0 non è né buona né cattiva di per sé. È uno strumento potente, e come tale richiede competenza e coscienza critica da parte sia di chi la utilizza sia di chi la subisce. Per affrontarla serve un’educazione digitale che vada oltre la tecnica, abbracciando anche l’etica, la psicologia e la sociologia. Nel mondo della persuasione digitale, chi sa leggere i meccanismi è anche chi può scegliere davvero.
Autore: by Antonello Camilotto 10 settembre 2025
Il termine Digital Detox indica la scelta consapevole di ridurre o sospendere temporaneamente l’uso di dispositivi digitali come smartphone, computer, tablet e social network. È una pratica che nasce dall’esigenza di ristabilire un equilibrio tra la vita online e quella offline, sempre più minacciato dall’iperconnessione tipica della società moderna. Perché nasce il bisogno di Digital Detox? Negli ultimi anni, il tempo trascorso davanti agli schermi è cresciuto in modo esponenziale. Notifiche continue, messaggi, email e aggiornamenti costanti ci tengono in uno stato di “allerta digitale” che può generare stress, ansia e difficoltà di concentrazione. Il Digital Detox nasce quindi come risposta a: sovraccarico informativo, causato dal flusso incessante di notizie e contenuti; dipendenza da smartphone e social, che porta a controllare compulsivamente le notifiche; riduzione della qualità del sonno, legata alla luce blu degli schermi e all’uso serale dei dispositivi; calo della produttività, dovuto alla frammentazione dell’attenzione. Benefici del Digital Detox Prendersi una pausa dal digitale non significa rinunciare alla tecnologia, ma imparare a utilizzarla in modo più equilibrato. I principali vantaggi includono: maggiore concentrazione e produttività; riduzione dello stress e dell’ansia; miglioramento delle relazioni interpersonali, grazie a una comunicazione più autentica e senza distrazioni; migliore qualità del sonno; più tempo libero da dedicare a hobby, lettura o attività all’aperto. Come praticare il Digital Detox Non esiste un unico modo per intraprendere un percorso di Digital Detox: ciascuno può adattarlo al proprio stile di vita. Alcune strategie semplici sono: stabilire orari precisi in cui non usare dispositivi elettronici (ad esempio durante i pasti o prima di dormire); disattivare le notifiche non essenziali; dedicare almeno un giorno alla settimana senza social network; praticare attività che non richiedono tecnologia, come sport, meditazione o passeggiate; usare applicazioni che monitorano e limitano il tempo trascorso online.  Il Digital Detox non è una moda passeggera, ma una pratica sempre più necessaria per preservare il benessere psicofisico. In un mondo dove la connessione è costante, scegliere di “staccare” diventa un atto di cura verso se stessi, utile a ritrovare equilibrio, consapevolezza e autenticità nei rapporti con gli altri e con il proprio tempo.
Mostra Altri