I nostri smartphone sono più potenti del computer che ha portato l’uomo sulla Luna?

Quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin misero piede sulla superficie lunare nel 1969, la missione Apollo 11 era sostenuta da un’impressionante quantità di ingegneria, calcoli e tecnologia. Tuttavia, ciò che oggi sorprende di più non è tanto la complessità della missione, quanto il fatto che la potenza di calcolo del computer di bordo dell’Apollo Guidance Computer (AGC) fosse nettamente inferiore a quella di uno smartphone moderno.
Il cervello della missione Apollo: l’AGC
L’AGC, sviluppato dal MIT Instrumentation Laboratory, aveva specifiche che oggi sembrano quasi comiche:
- Processore: 1 MHz di clock
- Memoria: 2 KB di RAM e 36 KB di memoria a sola lettura (ROM)
- Prestazioni: circa 85.000 operazioni al secondo
Eppure, quell’hardware limitato era sufficiente per guidare un’astronave dalla Terra alla Luna e ritorno, grazie a un software ottimizzato e a un utilizzo estremamente mirato delle risorse.
Uno smartphone di oggi: un supercomputer in tasca
Prendiamo ad esempio un comune smartphone di fascia media del 2025:
- Processore: multi-core a oltre 2,5 GHz
- RAM: 6-12 GB
- Memoria interna: 128-512 GB
- Prestazioni: miliardi di operazioni al secondo
In termini puramente numerici, un moderno smartphone è milioni di volte più potente dell’AGC in velocità di calcolo, capacità di memoria e larghezza di banda.
Perché allora è stato possibile andare sulla Luna con così poca potenza?
La risposta sta nella differenza tra potenza grezza e progettazione ottimizzata:
- Gli ingegneri dell’epoca scrivevano codice estremamente efficiente, privo di sprechi.
- L’AGC eseguiva solo funzioni essenziali: calcoli di traiettoria, gestione dei sensori, correzioni di rotta.
- Gran parte del “lavoro” era affidata all’intelligenza umana, non a calcoli automatici continui.
Oggi, invece, la potenza di calcolo dei nostri dispositivi è in gran parte usata per elaborazioni grafiche, interfacce complesse, app sempre in esecuzione e funzioni multimediali.
Una riflessione finale
Dire che “il nostro smartphone è più potente del computer della missione Apollo” è vero, ma rischia di essere fuorviante. La conquista della Luna non è stata una sfida di hardware, ma di ingegno, pianificazione e coraggio.
Forse, la vera domanda non è “quanta potenza abbiamo in tasca?”, ma “cosa facciamo con essa?”.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





