Capire se un QR code è affidabile

I codici QR sono diventati strumenti di uso quotidiano: li troviamo nei ristoranti per consultare i menu, nei negozi per ottenere sconti, nei musei per approfondire le opere, fino ai documenti ufficiali e ai biglietti elettronici. Tuttavia, dietro la loro apparente comodità, si nasconde anche un rischio: i QR code possono essere manipolati per indirizzare l’utente verso siti pericolosi o truffe online. Ecco quindi alcuni suggerimenti per capire se un QR code è affidabile e come proteggersi.
1. Verificare la fonte
Il primo passo è chiedersi dove si trova il QR code. Se è su un sito ufficiale, un documento aziendale o un prodotto riconosciuto, è probabile che sia sicuro. Se invece si trova su un volantino anonimo, un manifesto pubblico o un messaggio ricevuto via e-mail o chat, è bene diffidare: chiunque può stampare un QR code e applicarlo sopra uno autentico.
2. Controllare l’aspetto del codice
Un QR code manomesso può avere segni evidenti, come un’etichetta sovrapposta o un adesivo non perfettamente allineato. Nei luoghi pubblici, come fermate degli autobus o vetrine, vale la pena verificare che il codice non sembri incollato sopra un altro o alterato.
3. Usare un’app di scansione sicura
Molti smartphone moderni integrano la scansione dei QR code nella fotocamera, ma esistono anche applicazioni che mostrano l’anteprima del link prima di aprirlo. Questo permette di vedere l’indirizzo web e capire se è attendibile. Diffidate dei link abbreviati (come bit.ly o tinyurl), perché nascondono la destinazione reale.
4. Controllare l’indirizzo web
Dopo la scansione, osservate attentamente il dominio: deve corrispondere al nome dell’ente o dell’azienda ufficiale. Un piccolo errore di ortografia (come “gooogle.com” o “p0stag.it”) può indicare un sito fraudolento. In caso di dubbi, meglio non cliccare.
5. Attenzione alle richieste sospette
Un QR code non dovrebbe mai chiedere dati personali, bancari o password. Se dopo la scansione compare un modulo di login o una richiesta di pagamento, è bene fermarsi subito e verificare la legittimità della pagina.
6. Utilizzare un antivirus aggiornato
Molti software di sicurezza per smartphone e computer possono bloccare automaticamente i siti pericolosi aperti da QR code. Avere un antivirus aggiornato è quindi un’ulteriore barriera contro le truffe digitali.
I QR code sono uno strumento utile e veloce, ma come ogni tecnologia vanno utilizzati con consapevolezza. Prima di scansionare, è sempre bene chiedersi: mi fido della fonte? Un piccolo controllo in più può evitare grandi problemi di sicurezza.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





