Cos'è un'account takeover

Per account takeover si intende la compromissione di un account privato tramite tecniche di hacking di vario genere.


Il significato di takeover corrisponde in italiano ad “acquisizione”: termine da intendersi con accezione prettamente negativa e con fini esclusivamente illeciti.


Il presupposto è che l’hacker entri in possesso delle credenziali di accesso, impiegando le più disparate truffe, tecniche di esfiltrazione o compravendita sul dark web.


Una volta ottenuto l’accesso all’account, il pirata informatico si premura di impedire al legittimo proprietario di accedere i propri profili, modificandone password e username. In tal modo, potrà usufruirne a suo piacimento potenzialmente a tempo illimitato.


Nella maggior parte dei casi, l’obiettivo degli hacker è ottenere un profitto economico dalla loro attività criminale. Difatti, ricorrono spesso al ricatto in seguito al furto di dati informazioni sensibili.


Nel caso di singoli cittadini digitali l’attacco è piuttosto diretto. Nel caso in cui l’obiettivo sia un’organizzazione, l’account aziendale compromesso viene sfruttato come punto di accesso privilegiato per penetrare nei sistemi.


Account takeover Vs. Identity Theft: qual è la differenza


Molto spesso, l’account takeover viene confuso con l’identity theft, ovvero il furto di identità digitale. Certamente, in entrambi i casi si verifica un furto di informazioni eseguito a fini illeciti. Tuttavia, sebbene il confine sia molto labile, si può affermare che:

  1. se, da un lato, chi compie account takeover si “limita” a rubare informazioni per un ritorno economico
  2. dall’altro, l’identity theft comporta la compromissione dell’identità online e offline della vittima


In quest’ultimo caso, infatti, gli hacker prendono possesso dei profili social degli utenti, pubblicando post e messaggi a loro nome e avviando una vera e propria campagna diffamatoria a spese dell’utente. Nonostante ciò, è fuor di dubbio che entrambi gli attacchi investano non soltanto la sfera tecnologica o economica, ma anche quella psicologica ed emotiva.


Account takeover: da cosa è causato


Generalmente, l’accesso illecito e il furto di account sono facilitati dagli utenti finali, che spesso non seguono tutte le buone norme di igiene delle password o sono incapaci di riconoscere i tentativi di phishing.


Tuttavia, ci possono essere delle vulnerabilità strutturali in alcune applicazioni, che possono agevolare notevolmente il lavoro degli hacker.

Esistono una pletora di attacchi, sia “tecnici” che di ingegneria sociale, che possono portare alla compromissione di un account.

Analizziamoli ed esaminiamone insieme le conseguenze.


Phishing


Il Phishing può essere condotto sia su larga scala (spear phishing) che sul singolo utente (whaling phishing).

Qui, l’hacker usa varie tecniche per cercare di frodare l’utente. Affinché la vittima gli consegni le credenziali, l’hacker può inviare finte mail di verifica account, promozioni, sconti ecc.

In ambito aziendale, si è stati sicuramente avvertiti di evitare e-mail sospette: questo perché la posta elettronica è il principale canale su cui viaggiano le campagne di phishing.


Brute-force, dizionari, credential stuffing


Concettualmente sono le prime tecniche che potrebbero venire in mente. Non richiedono necessariamente l’estorsione della password direttamente dall’utente, come nel phishing.

Possono avvenire senza interazioni, ma dipendono fortemente dal mancato rispetto delle buone norme sulla creazione e gestione delle password.


  • Gli attacchi brute-force generano combinazioni alfanumeriche casuali
  • Quelli a dizionario utilizzano database di password più utilizzate, talvolta filtrate in base all’ubicazione della vittima
  • Nel credential stuffing vengono sfruttate le password di un data-leak precedente e usate per accedere su altri servizi


Quest’ultima tecnica sottolinea un’altra responsabilità a carico delle organizzazioni. La gestione delle password deve essere diligente. Ogni volta che non vengono rispettati gli standard di sicurezza nella comunicazione e nello storage delle password, si creano le condizioni favorevoli alla loro esposizione e a furti di dati di ingente portata e gravità.


Presenza di malware sui dispositivi


Un utente distratto potrebbe scaricare dei file compromessi contenenti malware.



Keylogger e Trojan, ad esempio, agevolano le attività criminali degli hacker, anche nell’ambito degli account takover:

  • i keylogger tracciano le battute sulla tastiera mentre l’utente digita username e password
  • alcuni trojan, invece, sono appositamente progettati per trafugare dati sensibili e credenziali


Vulnerabilità in applicazioni e plug-in


Questa volta l’utente finale può farci ben poco. Il problema può risiedere in vulnerabilità di applicazioni o servizi di Terze Parti.

Una vulnerabilità a questo livello potrebbe affliggere chiunque interagisca con il servizio. Potenzialmente, questa problematica potrebbe esporre dati sensibili all’hacker capace di sfruttarla, arrivando anche a colpire diverse organizzazioni contemporaneamente.


Attacchi Man-in-the-middle


In un attacco MitM, l’aggressore si pone a metà strada tra l’utente e il servizio con il quale sta interagendo. Durante l’intercettazione, alcune informazioni potrebbero contenere delle credenziali non opportunamente protette da crittografia.

Da lì, il passo successivo è intraprendere un attacco mirato, forte delle credenziali appena ricevute.

Anche qui l’utente finale può osservare alcune regole, al fine di prevenire il furto di informazioni importanti. Tra le altre, ricordiamo di evitare di effettuare operazioni delicate (es. online banking) se si sta utilizzando una rete pubblica o, in generale, non si conoscono gli standard di sicurezza di una rete.


Conseguenze del furto di account


Se la compromissione dell’account va a buon fine, l’attaccante ottiene i privilegi e le facoltà dell’utente violato.

Perciò si profilano vari risvolti.


Profitto diretto. L’attaccante rivende le credenziali appena trafugate su piattaforme “di settore”, ovviamente illegali. Oltre ad essere destinate ad un utilizzo personale, le credenziali sono anche alla mercè del miglior offerente. Conseguenza diretta è l’aumento del numero di attacchi subiti.


Furto di dati. Una volta ottenute le credenziali, l’attaccante ha la facoltà di accedere ad ogni tipo di dato privato. A questo punto le informazioni vengono esfiltrate. Tra queste potrebbero esserci numeri di carte di credito o addirittura documenti personali utili all’identificazione. I dati rubati vengono messi in vendita o utilizzati come leva contrattuale per l’estorsione di un riscatto.


Iniezione di malware. Molti virus possono rivelarsi molto efficaci se acquisiscono privilegi di sistema anche minimi. Nel caso di account takeover, è possibile immettere dei malware direttamente all’interno del sistema. Il fine è sempre di ottenere una situazione nella quale si possa chiedere un riscatto. Alternativamente, i malware installati aiuteranno l’attaccante in futuri tentativi di offesa.


Creazione di condizioni favorevoli a ulteriori attacchi. Come già accennato, il furto di un account può gettare le basi per una catena di attacchi successiva. Alternativamente, le credenziali trafugate sono memorizzate in dizionari e usate per attacchi di credential stuffing su altre piattaforme.


Libertà di movimento in un network. La violazione di un account può rappresentare il punto d’entrata per un network altrimenti sicuro e robusto. Una volta entrato, l’hacker punta ad ottenere, tramite varie tecniche, ulteriori privilegi al fine di causare più danni possibile ed ottenere profitto.


Prevenzione e mitigazione del rischio di account takeover


Abbiamo visto che le possibili debolezze sono da rintracciare sia a livello di singolo utente che a livello di organizzazioni. Pertanto, la prevenzione passa sia dalla sensibilizzazione del personale che dall’implementazione di funzionalità specifiche.


Prevenzione


La principale causa di account takeover è la scarsa cura nell’applicazione delle buone norme di sicurezza degli account.

Precedentemente abbiamo identificato il phishing come uno dei principali strumenti con i quali si arriva all’account takeover. Per limitare la sua efficacia, una delle soluzioni preventive più impattanti è la formazione.


Nel caso delle aziende, formare il personale su:

  • recenti tecniche di raggiro
  • gestione e creazione di password sicure
  • importanza dell’autenticazione a due fattori


può ridurre il numero di tentativi di attacco andati a segno.


Esistono anche delle soluzioni tecniche che combattono il phishing. I provider di posta elettronica, infatti, spesso forniscono veri e propri filtri anti-phishing, i quali bloccano le e-mail provenienti da domini sospetti.

Infine, per evitare che gli account siano vulnerabili per colpa di bug o falle di sicurezza, è fondamentale testare periodicamente la robustezza delle applicazioni, mediante Vulnerability Assessment o Pentest.

Anche i protocolli di rete vanno valutati attentamente, per evitare che le credenziali che viaggiano su internet vengano intercettate e decodificate.


Mitigazione


Anche se l’account è stato compromesso, è sempre possibile ridimensionare l’azione offensiva. Ovviamente queste mitigazioni vanno implementate in ottica preventiva.


Approccio Zero-trust Security. Questo approccio complica la vita degli attaccanti, in quanto ogni richiesta è rifiutata finché non sono verificati dei parametri univoci. Ad esempio, sono richieste ulteriori assicurazioni sull’identità di chi sta interagendo con il sistema. Una metodologia zero trust capillare è in grado di identificare richieste sospette in breve tempo, salvando il sistema da danni maggiori.


Sandboxing. Essenzialmente, vuol dire creare compartimenti stagni. Quandanche un malware riuscisse a proliferare in un dato ambiente, questa tecnica ne bloccherebbe l’espansione al resto dell’infrastruttura.


Conclusioni


La compromissione di un account rappresenta una violazione critica. Da questa posizione, un attaccante può:

  • muoversi all’interno del sistema violato
  • trafugare dati
  • acquisire maggiori privilegi


Un account bucato è la base di appoggio per successivi attacchi, che gli hacker possono usare per le più svariate finalità illecite.

Non resta, quindi, che applicare le best practice raccomandate di password hygiene, security testing e formazione del personale. Senza dimenticare approccio Zero-Trust, filtri anti-spam e anti-phishing, e impiego intelligente del sandboxing.


© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼

Tutti i diritti riservati | All rights reserved



Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.


Autore: by Antonello Camilotto 26 settembre 2025
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale generativa ha conosciuto una crescita esponenziale, producendo testi, immagini, video e musica con una rapidità e una facilità mai viste prima. Ma a fianco dei progressi tecnologici è emerso un problema crescente: l’AI slop, termine con cui si indica la proliferazione di contenuti di bassa qualità generati dalle macchine, che rischiano di inquinare il web e l’ecosistema culturale. Cos'è l'IA slop? Il termine "slop" in inglese significa letteralmente "pappone", "avanzi" o "scarti". Applicato all’intelligenza artificiale, descrive testi ripetitivi, immagini stereotipate, video senza coerenza o articoli pieni di inesattezze. Si tratta di materiali che: non hanno un vero valore informativo o creativo, spesso sono riciclati da altre fonti senza originalità, vengono prodotti in massa per saturare siti, social e piattaforme editoriali. Il risultato è una grande quantità di contenuti che assomigliano a ciò che una persona reale potrebbe creare, ma che mancano di profondità, accuratezza e autenticità. La causa principale L’AI slop nasce da diversi fattori: Facilità d’uso degli strumenti: chiunque oggi può generare centinaia di testi o immagini con pochi clic. Motivazioni economiche: molti siti sfruttano i modelli generativi per pubblicare articoli in massa, guadagnando da pubblicità e SEO. Mancanza di controlli: spesso non c’è un filtro umano a verificare qualità, correttezza e originalità. Addestramento sui dati già “sporcati”: se i modelli vengono alimentati con dataset pieni di AI slop, il problema si amplifica in una spirale. I rischi per il web e la società La diffusione di contenuti-spazzatura può avere impatti significativi: Disinformazione: testi superficiali o scorretti possono contribuire a diffondere notizie false. Erosione della fiducia: se gli utenti non distinguono più tra materiale umano e generato, la credibilità delle fonti cala. Inquinamento culturale: l’omologazione dei contenuti rischia di ridurre la varietà creativa e la qualità del dibattito pubblico. Saturazione delle ricerche online: l’abbondanza di articoli generati per SEO può rendere difficile trovare informazioni autentiche e approfondite. Possibili soluzioni Contrastare l’AI slop non significa fermare l’innovazione, ma sviluppare pratiche più responsabili: Verifica umana: integrare l’AI come supporto e non come sostituto totale della produzione di contenuti. Etichettatura trasparente: indicare chiaramente quando un contenuto è generato da macchine. Filtri e regolamentazioni: piattaforme e motori di ricerca possono limitare la visibilità dei contenuti-spazzatura. Educazione digitale: insegnare a utenti e creatori a distinguere la qualità dall’automatismo sterile. L’AI slop è un campanello d’allarme in un’epoca in cui l’abbondanza di contenuti rischia di sostituire la qualità. L’intelligenza artificiale può essere un potente alleato della creatività e della conoscenza, ma solo se usata con responsabilità, trasparenza e spirito critico. La sfida del futuro sarà distinguere il valore autentico dal rumore di fondo, preservando l’integrità dell’informazione e della cultura.
Autore: by Antonello Camilotto 23 settembre 2025
Le “catene di Sant’Antonio” non sono certo una novità dei Social Network. Si tratta di un fenomeno molto più antico, che ha saputo adattarsi ai mezzi di comunicazione di massa delle diverse epoche. Dai fogli manoscritti alle lettere cartacee, dalle e-mail agli odierni post su Facebook, Instagram, WhatsApp e TikTok, il meccanismo resta sempre lo stesso: un messaggio che si diffonde grazie alla promessa di fortuna, all’avvertimento di una sventura o al semplice invito a “non spezzare la catena”. Le origini storiche Le prime tracce delle catene di Sant’Antonio risalgono al XIX secolo. Erano spesso lettere cartacee che contenevano preghiere o invocazioni, accompagnate dall’obbligo morale di copiarle e spedirle a un certo numero di persone. Il nome richiama Sant’Antonio da Padova, figura popolare e venerata, anche se in realtà non esistono collegamenti diretti con il santo: l’associazione è nata più per l’aura di sacralità e protezione legata al suo culto che per un fondamento storico. L’evoluzione digitale Con l’arrivo di Internet negli anni ’90, queste catene si sono trasformate in e-mail virali. I messaggi minacciavano di portare sfortuna a chi non li inoltrava o promettevano miracoli a chi li diffondeva. In alcuni casi venivano usati per truffe o spam, sfruttando la credulità e il timore psicologico delle persone. Oggi i Social Network hanno amplificato il fenomeno. Su WhatsApp circolano messaggi che spingono a inoltrare contenuti “per proteggere la famiglia” o per partecipare a raccolte di solidarietà, spesso false. Su Facebook e Instagram proliferano post che chiedono di “condividere entro 24 ore” per non perdere fortuna o per dimostrare sostegno a una causa. Su TikTok, invece, assumono forme più leggere, come sfide o trend che invitano a partecipare e taggare gli amici. Perché funzionano ancora?  Nonostante la maggiore consapevolezza digitale, queste catene continuano a diffondersi per vari motivi: Emotività: fanno leva sulla paura, sulla speranza o sul senso di appartenenza. Semplicità: richiedono un gesto rapido, come un clic o un inoltro. Illusione di controllo: l’idea di poter evitare un pericolo o ottenere un beneficio con un’azione minima. Algoritmi social: i contenuti più condivisi vengono spinti automaticamente, aumentando la viralità. Le catene di Sant’Antonio sono la prova che, indipendentemente dai mezzi tecnologici, certe dinamiche psicologiche restano immutate. Se un tempo erano lettere manoscritte, oggi viaggiano alla velocità di una notifica. Il consiglio, però, rimane lo stesso: prima di inoltrare o condividere, è sempre meglio fermarsi a riflettere sulla veridicità e sull’utilità del contenuto.
Autore: by Antonello Camilotto 16 settembre 2025
Lawrence Joseph “Larry” Ellison, nato a New York nel 1944, è una delle figure più influenti nella storia dell’informatica e dell’imprenditoria tecnologica. Fondatore e leader di Oracle Corporation, Ellison ha trasformato il modo in cui le aziende gestiscono i dati, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo dei moderni sistemi di database e dell’infrastruttura IT globale. Gli inizi Ellison crebbe a Chicago, adottato da parenti della madre. Non completò mai gli studi universitari, ma sviluppò una passione per l’informatica che lo portò in California, nel cuore della Silicon Valley nascente. Negli anni Settanta iniziò a lavorare su progetti di database per il governo americano, ispirandosi alle ricerche di Edgar F. Codd sull’organizzazione relazionale dei dati. La nascita di Oracle Nel 1977, insieme a Bob Miner e Ed Oates, fondò Software Development Laboratories, che nel 1982 cambiò nome in Oracle Systems Corporation, dal nome del loro principale prodotto: un database relazionale destinato a rivoluzionare la gestione delle informazioni. L’intuizione vincente di Ellison fu anticipare il mercato, proponendo soluzioni avanzate quando la maggior parte delle aziende non ne percepiva ancora la necessità. Oracle crebbe rapidamente, imponendosi come punto di riferimento per sistemi database ad alte prestazioni. Stile di leadership e visione Ellison è noto per la sua personalità carismatica, competitiva e talvolta controversa. Ha costruito Oracle attraverso acquisizioni strategiche, tra cui PeopleSoft, Siebel, BEA Systems e soprattutto Sun Microsystems, che portò in casa Java e il sistema operativo Solaris. Sotto la sua guida, Oracle è passata da software house a colosso del cloud computing, affrontando rivali come Microsoft, Amazon e Google. La vita oltre Oracle Oltre alla carriera imprenditoriale, Ellison è famoso per il suo stile di vita lussuoso: possiede yacht spettacolari, collezioni d’arte, proprietà immobiliari e perfino l’isola hawaiana di Lanai, che intende trasformare in un modello di sostenibilità. È anche un appassionato velista e ha sponsorizzato più volte la America’s Cup con il team Oracle. L’eredità Larry Ellison è oggi una delle persone più ricche del mondo e continua a influenzare il settore tecnologico. La sua storia incarna il mito della Silicon Valley: da giovane senza laurea a imprenditore miliardario, spinto da una visione chiara e dall’ambizione di cambiare il futuro dell’informatica.
Autore: by Antonello Camilotto 13 settembre 2025
Quando si parla di trasparenza digitale e di libertà d’informazione sul web, un nome spicca tra i pionieri: John Young (1935-2025), architetto newyorkese e attivista, noto soprattutto come fondatore di Cryptome, uno dei primi archivi online dedicati alla diffusione di documenti riservati, tecnici e governativi. La sua figura è spesso descritta come quella di un precursore di ciò che oggi conosciamo come “whistleblowing digitale”. Le origini di Cryptome Cryptome nasce nel 1996, in un’epoca in cui internet stava ancora definendo i propri confini. L’obiettivo del sito era chiaro: rendere pubbliche informazioni ritenute di interesse collettivo, spesso celate dietro il velo della segretezza governativa o aziendale. Da manuali su tecniche di sorveglianza a documenti sulle agenzie di intelligence, Cryptome si impose rapidamente come una piattaforma di rottura, in netto contrasto con le logiche di controllo e censura. Una filosofia radicale di trasparenza A differenza di altre realtà simili, John Young non ha mai cercato di trarre profitto dal progetto né di costruire un’organizzazione strutturata. La sua era – ed è – una missione personale, guidata da una convinzione semplice ma radicale: la conoscenza appartiene a tutti, senza eccezioni. Cryptome non operava filtri etici o giornalistici come invece avrebbero fatto in seguito piattaforme come WikiLeaks. Tutto ciò che poteva contribuire a scardinare il potere dell’opacità veniva pubblicato, senza compromessi. Il rapporto con WikiLeaks e Julian Assange Con la nascita di WikiLeaks, nel 2006, molti individuarono in Cryptome il suo diretto predecessore. Lo stesso Julian Assange collaborò inizialmente con John Young, che però si distaccò dal progetto criticandone la centralizzazione e l’approccio sempre più mediatico. Young vedeva in WikiLeaks un rischio di personalizzazione eccessiva, laddove Cryptome era rimasto volutamente spoglio, privo di protagonismi e gestito con rigore minimalista. Critiche e controversie La radicalità di Young ha spesso generato controversie. Pubblicare documenti sensibili, senza selezione né mediazione, ha attirato accuse di irresponsabilità e persino di mettere in pericolo vite umane. Eppure, la sua visione rimane coerente: la segretezza, secondo lui, è un’arma del potere che serve a sottrarre ai cittadini il diritto di conoscere. Un’eredità duratura Oggi, in un’epoca segnata da whistleblower come Edward Snowden e da battaglie globali per la protezione dei dati, la figura di John Young appare quasi profetica. Cryptome continua a esistere, pur restando una nicchia rispetto ai colossi dell’informazione digitale, ma la sua influenza è innegabile. È stato tra i primi a dimostrare che internet poteva diventare un archivio permanente della verità scomoda, capace di sfidare governi e multinazionali. John Young non è stato un personaggio mediatico, né un leader carismatico, ma piuttosto un uomo che ha fatto della coerenza la propria arma, costruendo un luogo digitale dove la trasparenza assoluta diventa strumento di libertà. Se oggi discutiamo di open data, di whistleblowing e di diritto all’informazione, è anche grazie al seme piantato da Cryptome più di venticinque anni fa.
Autore: by Antonello Camilotto 13 settembre 2025
Le scuole italiane affrontano una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo: l’integrazione efficace delle tecnologie digitali nel sistema educativo. Dopo anni di investimenti frammentati, sperimentazioni isolate e progetti pilota, esperti, docenti e studenti concordano su un punto: serve una riforma strutturale, profonda e duratura. Il mondo cambia velocemente, trascinato dalla rivoluzione digitale, ma l’istruzione in Italia rischia di restare indietro. Se da un lato la pandemia ha accelerato l’adozione di strumenti digitali — basti pensare alla didattica a distanza — dall’altro ha evidenziato le profonde disuguaglianze tra scuole del nord e del sud, tra centri urbani e zone periferiche, tra istituti ben attrezzati e altri ancora legati a una didattica analogica. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, meno del 30% delle scuole italiane dispone di infrastrutture digitali adeguate, con connessioni veloci, dispositivi aggiornati e personale formato. Il Piano Scuola 4.0, inserito nel PNRR, ha promesso investimenti per trasformare 100.000 aule tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi, ma la realizzazione procede a rilento, rallentata da burocrazia, carenza di competenze gestionali e assenza di una visione strategica condivisa. Il nodo della formazione dei docenti Una delle criticità principali è la formazione del personale scolastico. “Non basta dotare le scuole di tablet o lavagne digitali se gli insegnanti non sono messi in condizione di usarli in modo efficace e critico,” spiega la professoressa Marta Bellini, dirigente scolastica in provincia di Milano. “Serve una cultura digitale condivisa, non solo una competenza tecnica.” Al momento, la formazione digitale è ancora facoltativa o affidata alla buona volontà delle singole scuole. Occorre un piano nazionale obbligatorio, continuo e integrato, che accompagni gli insegnanti nella transizione, valorizzando anche le esperienze già in corso. Gli studenti chiedono di più Anche le nuove generazioni, paradossalmente, non sono del tutto digitali. Usano dispositivi e app, ma raramente sviluppano un pensiero critico o una reale alfabetizzazione digitale. “Ci insegnano a usare Word o PowerPoint, ma nessuno ci spiega cosa sia un algoritmo, come funziona l’intelligenza artificiale o quali rischi comporta il cyberbullismo,” racconta Luca, 17 anni, studente a Roma. Una riforma digitale deve quindi partire dai curricula: servono nuove materie, nuovi approcci interdisciplinari e una maggiore attenzione all’etica digitale, alla sicurezza online e alla cittadinanza digitale. Un’occasione da non perdere Il 2026, data di scadenza del PNRR, rappresenta un bivio: o si avvia un cambiamento radicale o si perde un’occasione storica. Non bastano proclami o fondi spot. Serve un’azione coordinata tra ministeri, enti locali, scuole, università e imprese. Una riforma che non si limiti alla tecnologia, ma che ripensi il modello educativo nel suo complesso. L’Italia ha le competenze, le risorse e le intelligenze per guidare questo cambiamento. Quello che manca, ancora, è la volontà politica di trasformare le promesse in realtà. Il futuro della scuola passa dal digitale. Ma il tempo per agire è adesso!
Autore: by Antonello Camilotto 11 settembre 2025
Il futuro del digitale non è più soltanto sulla Terra. Con il progetto Lunar Vault, il primo datacenter lunare, l’umanità compie un passo che fino a pochi anni fa apparteneva solo alla fantascienza. Un’infrastruttura tecnologica costruita direttamente sul nostro satellite naturale, capace di custodire e gestire dati in un ambiente estremo e affascinante. Perché portare i dati sulla Luna? Dietro questa impresa c’è un’idea semplice ma visionaria: liberare la Terra da parte del peso energetico e ambientale dei datacenter tradizionali. Lunar Vault sfrutta i poli lunari, dove la luce del Sole è presente quasi tutto l’anno, garantendo un flusso costante di energia solare. Inoltre, il vuoto spaziale e le basse temperature offrono condizioni naturali che possono essere utilizzate per il raffreddamento dei server. Un altro aspetto non trascurabile è la sicurezza: un datacenter sulla Luna è praticamente al riparo da disastri naturali, attacchi fisici o sabotaggi, diventando un luogo ideale per ospitare i dati più sensibili del pianeta. Le sfide di Lunar Vault La realizzazione del progetto non è stata priva di ostacoli. I tecnici hanno dovuto affrontare il problema delle radiazioni cosmiche, che minacciano i componenti elettronici, e sviluppare sistemi robotici autonomi capaci di costruire la struttura senza la presenza costante di astronauti. Anche le comunicazioni richiedono tecnologie avanzate: la trasmissione dei dati avviene tramite collegamenti laser ad altissima velocità, con un ritardo minimo di circa 1,3 secondi tra Terra e Luna. Un simbolo di progresso e potere Lunar Vault non è solo un’infrastruttura tecnologica: è anche un simbolo geopolitico. Avere il controllo di un datacenter nello spazio significa conquistare un vantaggio strategico, aprendo la strada a un’economia digitale interplanetaria. Allo stesso tempo, sarà una risorsa per la ricerca scientifica, offrendo supporto immediato alle missioni spaziali e alla gestione dei dati provenienti da esperimenti lunari e futuri viaggi verso Marte. Un nuovo orizzonte Con Lunar Vault si apre una nuova pagina della storia digitale. La Luna diventa non solo un luogo da esplorare, ma anche un nodo vitale per le reti del futuro. Oggi custodire i dati tra le stelle può sembrare un’idea visionaria, ma domani potrebbe diventare la normalità. Il cielo non è più il limite: ora i nostri file viaggiano oltre l’atmosfera, trovando rifugio in una cassaforte di dati sospesa nello spazio. Vuoi che ti proponga anche una versione più breve, da quotidiano online, con un taglio da notizia flash?
Mostra Altri