Google chiude 173.000 account

La principale difesa per gli utenti è rappresentata da Google Play Protect. La funzionalità consente di effettuare la scansione di miliardi di app installate al giorno. L’azienda utilizza anche strumenti preventivi per evitare la pubblicazione delle app sul Play Store. Nel 2022 sono state bloccate 1,43 milioni di app fraudolente, grazie ai controlli manuali e ai sistemi di machine learning.
Google ha inoltre chiuso 173.000 account usati dai cybercriminali per distribuite app infette e bloccato transazioni illecite per oltre 2 miliardi di dollari. I nuovi sviluppatori devono rispettare requisiti più stringenti per accedere all’ecosistema Play, tra cui la verifica dell’identità. Grazie alle nuove regole, le app Android non chiedono più i permessi di accesso ai dati sensibili.
Google ha rafforzato i controlli sugli SDK di terze parti e aiutato gli sviluppatori a correggere oltre 500.000 vulnerabilità in oltre 300.000 app. Per individuare la presenza di malware vengono utilizzate anche le tecnologie di McAfee, Trend Micro, ESET, Lookout e Zimperium.
Nelle ultime versioni del sistema operativo sono state incluse ulteriori misure per la sicurezza e la privacy. Android 14 (attualmente in beta) blocca le app che sfruttano vecchi SDK per ottenere maggiori permessi di accesso ai dati.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





