Dall’Europa, nuove regole sulle criptovalute

Sono state recepite le indicazioni fornite dalla Financial Action Task Force, tra i cui obiettivi rientra proprio la lotta al riciclaggio. In breve, si prospetta l’introduzione di un obbligo per le piattaforme: raccogliere e rendere accessibili alcuni dettagli a proposito di chi ha eseguito la transazione e del suo beneficiario. La tracciabilità, dunque, come strumento utile a identificare i movimenti sospetti in modo celere ed eventualmente bloccarli. La trasmissione delle informazioni dovrà avvenire in concomitanza con il trasferimento degli asset, indipendentemente dall’ammontare del loro valore. Saranno interessati anche i cosiddetti unhosted wallet, sebbene seguendo alcuni criteri specifici. Lo si potrà fare garantendo la conformità a quanto previsto dal GDPR e senza richiedere l’introduzione di altre norme sul trattamento dei dati.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





