Social: come funziona Mastodon

Fondato nel 2016 dal 29enne programmatore informatico tedesco (nativo russo) Eugen Rochko, Mastodon è un social network open source decentralizzato con "rigorose politiche anti-abuso e anti-discriminazione".
Mastodon si caratterizza per l'assenza di pubblicità e profilazione degli utenti, ma soprattutto perché è interamente guidato dalla sua community, che controlla e segnala i post che violano le regole di utilizzo.
L'aspetto è quello di un microblogging in stile Twitter, con un limite di 500 caratteri; si descrive come "la più grande rete di microblogging libera, open-source e decentralizzata del mondo". Questo perché non si appoggia a un server centrale, bensì su una rete di 'nodi' collegati, tanto da definirsi anche come "social network federato".
Mastodon è formato da circa 3mila canali, chiamati "istanze", ognuna con le proprie regole d'uso e argomenti vietati. Ad esempio su Mastodon.uno, che è la prima istanza generalista indirizzata ai soli utenti di lingua italiana, sono vietati l'apologia di fascismo, il razzismo, il sessismo, la transfobia, il proselitismo e l'intolleranza religiosa, la diffusione intenzionale di fake news.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





