Microsoft: sanzione da 60 milioni di euro dalla CNIL a causa di Bing

La sanzione giunge dalla CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés), la stessa che a inizio anno ha multato le divisioni irlandesi di Facebook e Google per una cifra pari a ben 150 milioni di euro.
Andando più in dettaglio, il sito a cui la sanzione fa riferimento è bing.com. Viene fatto presente che gli utenti non hanno modo di selezionare il rifiuto dei cookie in maniera tanto semplice come possono essere accettati: sono necessari due clic invece che uno. La multa è stata allora definita sulla base dell’ambito del trattamento, il numero di interessati e i vantaggi tratti dall’azienda attraverso le entrate pubblicitarie generate indirettamente dai dati raccolti dai cookie.
๏ปฟ
È stata inoltre rilevata la presenza di un cookie che l’utente accetta senza fornire alcuna approvazione e le cui finalità sono solo ed esclusivamente pubblicitarie. Secondo la legge sulla protezione dei dati, è necessario che questo tipo di cookie venga inserito solo e soltanto dopo che l’utente ha dato esplicitamente il consenso alla cosa.
Oltre a dover pagare la sanzione ricevuta, entro tre mesi dall’emissione della stessa Microsoft dovrà altresì apportare alcune modifiche su bing.com. In caso di inadempienza, il colosso di Redmond dovrà pagare una penale di 60.000 euro per ogni giorno di ritardo.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





