UE: nuove misure contro gli attacchi informatici

La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno inviato al Parlamento e al Consiglio una comunicazione congiunta relativa alla cyberdifesa dell’Unione.
La nuova policy prevede un incremento della capacità di protezione per cittadini e infrastrutture contro un numero crescente di attacchi informatici. Il piano di implementazione delle misure verrà stabilito in collaborazione con i singoli paesi.
La Commissione europea evidenzia che il cyberspazio non ha confini. In seguito all’invasione dell’Ucraina, i cybercriminali legati o pagati al/dal governo russo hanno effettuato numerosi attacchi contro le infrastrutture critiche (energia, trasporti e comunicazioni), mettendo in pericolo civili e militari. L’obiettivo della nuova “Policy on Cyber Defence” è migliorare i sistemi di difesa e rafforzare la collaborazione tra le comunità cyber. È necessario inoltre attirare i talenti nel settore della sicurezza informatica.
La nuovo policy si basa quindi su quattro pilastri principali:
- Agire insieme per rafforzare la cyberdifesa: l’UE rafforzerà i suoi meccanismi di coordinamento tra gli attori della cyberdifesa nazionali e dell’UE per aumentare lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le comunità militari e civili di cybersicurezza e sostenere ulteriormente le missioni e le operazioni militari della PSDC (Politica di sicurezza e di difesa comune).
- Proteggere l’ecosistema della difesa: anche i componenti software non critici possono essere utilizzati per effettuare attacchi informatici contro aziende o governi, anche nel settore della difesa. Ciò richiede ulteriori lavori sulla standardizzazione e certificazione della sicurezza informatica per proteggere i domini militari e civili.
- Investire nelle capacità di cyberdifesa: gli Stati membri devono aumentare significativamente gli investimenti nelle moderne capacità di cyberdifesa militare in modo collaborativo, utilizzando le piattaforme di cooperazione e i meccanismi di finanziamento disponibili a livello dell’UE, come PESCO, Fondo europeo per la difesa, Horizon Europe e Programma Europa Digitale.
- Collaborare per affrontare le sfide comuni: basandosi sulla sicurezza e la difesa esistenti, nonché sui dialoghi informatici con i paesi partner, l’UE cercherà di istituire partenariati su misura nel settore della difesa informatica.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





