Il mercato dell'eCommerce in Italia

L’impatto digitale sul commercio di beni e servizi è sempre più rilevante e le statistiche sul commercio elettronico in Italia lo confermano.
Entriamo nel cuore dell’e-commerce italiano: cosa sta accadendo nel nostro Paese? I numeri suggeriscono che siamo in ritardo rispetto ai principali mercati stranieri dove l’e-commerce raggiunge penetrazioni da due a quattro volte superiori. Tuttavia la crescita è innegabile, "merito" anche del periodo di lockdown e di emergenza sanitaria che ha stimolato il ricorso all'eCommerce.
Ma cosa acquistano esattamente gli italiani sul web? Innanzitutto più prodotti che servizi. Il che non è un dettaglio visto che ormai da diversi anni gli acquisti online di prodotto hanno raggiunto e superato quelli di servizio, grazie a un ritmo di crescita quattro volte superiore.
Tra i prodotti, i principali comparti sono Informatica ed Elettronica di consumo, Abbigliamento, Arredamento e Home living, Editoria e Food&Grocery. Spiccano, tra gli altri, anche Ricambi Auto, Beauty e Giocattoli, comparti emergenti e di grande prospettiva.
Nei servizi, poi, protagonista incontrastato è il comparto e-commerce Turismo e trasporti. Si tratta del settore merceologico più maturo e più grande dell’e-commerce in Italia, trainato dalla prenotazione di biglietti aerei/ferroviari e pernottamenti, la cui crescita negli ultimi anni è stata rallentata soltanto nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19. Menzione d'onore anche per le Assicurazioni, al secondo posto nella speciale classifica dei servizi.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





