Twitter: riduzione dello spam con blocco d'accesso al social

Giorni fa, Elon Musk aveva anticipato che i bot avrebbero ricevuto una sorpresa. Si scopre ora che Twitter ha bloccato il traffico proveniente da circa 30 operatori mobile nel mondo, impedendo quindi l’accesso a migliaia di account. A giudicare dal meme pubblicato dal nuovo proprietario, l’operazione ha avuto successo.
๏ปฟ
Quella contro spam, bot e account fasulli è una battaglia che Musk vuole vincere a tutti i costi. Proprio a causa dell’errata percentuale indicata nei documenti ufficiali, il nuovo proprietario e CEO aveva inizialmente rinunciato all’acquisizione di Twitter (ma ha successivamente completato l’operazione per evitare una causa legale). Due giorni fa ha pubblicato un tweet in risposta ad un utente aggiungendo che un piccolo numero di umani controlla grandi eserciti di bot/troll, specificando che verranno bloccati i loro indirizzi IP.
Platformer ha scoperto che questi indirizzi IP appartengono a circa 30 operatori telefonici, la maggioranza dei quali sono in Russia, Indonesia, India e Malesia. In pratica, Twitter ha identificato gli operatori mobile associati alle reti di spam più grandi, impedendo ai loro clienti (anche quelli legittimi) di accedere al social network. L’azienda californiana ha successivamente eliminato il blocco, comunicando agli operatori che si è trattato di un problema dovuto alla modifica della configurazione di routing.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





