La Commissione europea avvierà un'indagine formale su Microsoft Teams

Non è arrivato ancora il comunicato ufficiale, ma è solo questione di giorni (forse ore). Secondo fonti di Politico, la Commissione europea avvierà un’indagine antitrust nei confronti di Microsoft.
Il nuovo caso nasce dalla denuncia presentata da Slack nel 2020, con la quale l’azienda di Redmond è stata accusata di comportamento anticoncorrenziale e abuso di posizione dominante.
Slack ha presentato una denuncia nel 2020 per evidenziare lo “stretto legame” tra Teams e Microsoft 365 (all’epoca Office 365). In pratica, l’azienda di Redmond avrebbe abusato della sua posizione dominante nel mercato per integrare Teams nella suite di produttività, danneggiando i concorrenti.
Slack vuole che Microsoft separi Teams dalla suite e offra il servizio al giusto prezzo. A fine novembre 2022, la Commissione europea aveva chiesto ai concorrenti un feedback sulla questione attraverso l’invio di questionari. L’azienda di Redmond dovrebbe ricevere nei prossimi giorni la cosiddetta comunicazione degli addebiti che rappresenta il primo step dell’indagine. Un portavoce ha dichiarato che è in corso la valutazione della denuncia.
Microsoft aveva tentato di acquisire Slack per 8 miliardi di dollari (senza successo) all’inizio del 2016. Pochi mesi dopo è stato annunciato Teams. L’azienda di Redmond ha già ricevuto dall’Europa multe per un totale di 2,2 miliardi di euro. L’autorità antitrust ha recentemente avviato un’indagine approfondita sull’acquisizione di Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





