Dark Web: il mercato nero e i miti da sfatare

I dati rubati alle aziende passano inevitabilmente attraverso il mercato nero del Dark Web, finendo in mano di cyber criminali e truffatori. Ecco il resoconto di un viaggio tra i “punti vendita” illegali della rete underground.


Gli investimenti in cyber security vengono spesso snobbati dalle aziende, il più delle volte per questioni legate a un presunto risparmio. Invece, proteggere il patrimonio informativo ed evitare fughe di notizie a causa di attacchi di social engineering dovrebbero essere tra i principali obbiettivi. Anche perché, in pochi lo sanno, i dati rubati passano inevitabilmente attraverso il mercato nero del Dark Web.


Chi ruba i dati, con ogni probabilità non è chi poi ne fa utilizzo diretto, bensì vengono semplicemente rivenduti nei canali underground della rete.


Cos’è il Dark Web e come si è creato


Il Dark Web porta con sé un’immagine negativa anche se non era così che doveva essere inizialmente perché è stato creato con l’intenzione di garantire l’accesso ad Internet in modo anonimo, ma purtroppo in molti utilizzato queste funzionalità per attività illegali.


Tutto ciò è deludente poiché alcuni esperti classificano questo spazio “oscuro” come il novanta per cento dell’intera rete Internet. Detto in altre parole, tutto quello che non è indicizzato, per lo più indicizzazione a pagamento, rimane sommerso.


Ciò significa che quasi l’intero Web è nascosto ad occhio nudo perché non indicizzato dai big dei motori di ricerca, e a differenza della normale Web (la cosiddetta “Surface Web”), non è possibile accedervi tramite un normale browser come Chrome o Firefox.


Per accedere in forma anonima è necessario un browser apposito, uno speciale portale che collega o reindirizza gli utenti al Dark Web proteggendo l’identità dell’utente, o altri sistemi per reti VPN o sistemi p2p di accesso speciale come vedremo più avanti. Queste ultime sono le Darknet.


È grazie a questo anonimato che il Dark Web è diventato un rifugio per attività illegali, dove le persone possono acquistare malware, droghe, armi o addirittura assoldare un sicario. Visitando il sito privacyaffairs.com si illustra quali sono i prodotti più popolari in vendita nella Dark Web e quanto costano e viene indicato che possiamo trovare carte di credito, documenti contraffatti e informazioni compromesse.


Come funziona il mercato nero del Dark Web


Uno degli elementi più costosi inclusi nel set di dati è il malware premium, che costa circa 5.500 dollari USA per mille installazioni. Dall’altra parte ci sono dettagli per l’accesso agli account PayPal (molte volte non funzionanti grazie all’autenticazione a due fattori), gli accessi Netflix o i dettagli di carte di credito rubate, tutti disponibili per meno di venti euro.


A dire il vero, possiamo estrapolare tre macro categorie del “materiale disponibile” nei siti non indicizzati del Dark Web:


  1. la prima è relativa alla classica truffa in cui le persone pagano per l’acquisto di un determinato bene che mai arriverà nelle proprie mani;
  2. la seconda riguarda il pagamento per l’acquisto di materiale che, alle fotografie esposte sembra perfetto ma una volta giunto a destinazione rivelano, ad esempio nel caso di documenti falsi, che sono stati realizzati con manifattura grottesca ed evidentemente inutilizzabili;
  3. la terza categoria, infine, riguarda la truffa in cui si paga una cifra esagerata per degli articoli che è possibile accaparrarsi anche grazie a tanta fortuna, ma poi arriva a destinazione del materiale di fatto inutilizzabile.


Ovviamente, stiamo parlando sempre di materiale truffaldino, illegale, talvolta rubato, senza garanzia inviato senza la possibilità di recesso ne di restituzione.


Tuttavia, è sorprendente che le guide alle frodi e all’hacking siano alcuni degli articoli più venduti, tutorial con l’obiettivo di insegnare alle persone come tentare di compromettere PayPal o diversi siti Web.


Quando sentiamo la parola Deep Web, ci viene in mente un grande mercato di droghe e armi da fuoco, ma non è solo questo, c’è molto altro. Terbium Labs, una società di protezione dai rischi digitali, ha voluto sfatare questa visione e per l’anno 2021 ha pubblicato un rapporto che suddivide le presunte attività in sei categorie per fornire una visione delle tendenze degli articoli più venduti. Hanno analizzato tre mercati: “The Canadian HeadQuarters”, “Empire Market” e “White House Market”.


Le guide pratiche sulle truffe che includono tutorial su come eseguire attività dannose sono state le più vendute per il cinquanta per cento. Un esempio: “Come aprire un conto fraudolento presso uno specifico istituto finanziario”. La maggior parte ha un prezzo medio di otto euro. I dati personali occupano il sedici per cento e comprendono nomi, numeri di telefono, indirizzi, indirizzi e-mail e codici fiscali, con un prezzo medio di nove euro.


Inoltre, troviamo anche diversi account e credenziali non finanziari, per una percentuale dell’otto per cento, che includono account per servizi come Netflix, Amazon o altri. Altri da società finanziarie, come PayPal, Stripe, Kraken e altri media bancari e di cripto valuta, che raggiungono un’altra fetta di mercato dell’otto per cento.


Infine, strumenti e modelli di frode possono essere trovati per un prezzo medio di cinquanta euro e includono applicazioni false che possono essere utilizzate come trojan per hackerare determinati sistemi, o modelli di siti Web che possono essere utilizzati per imitare pagine legittime esistenti per eseguire attacchi di phishing.


Tra i prodotti più richiesti ci sono le carte di pagamento che possono dar luogo ad addebiti non autorizzati e che solitamente hanno un range di prezzo all’acquisto dai diciotto ai duecento euro, che possono infliggere danni finanziari sostanziali a qualsiasi persona o entità.


Quali sono i principali mercati neri del Dark Web


Uno dei più longevi dei mercati è conosciuto come “Tor Market”, è attivo da marzo 2018 ed è sopravvissuto a diversi rivali più grandi come “Empire”, “Hydra Market” e “Dream Market”. La longevità di Tor Market è sorprendente, dato che risulta essere uno dei più longevi della storia del Dark Web.


Ciò non significa come detto prima che si è in grado di trovare tutto facilmente. La darknet, per esempio, è una porzione crittografata di Internet non indicizzata dai motori di ricerca. Per l’accesso richiede un browser specifico per l’anonimizzazione, in genere un software tipo I2P, Freenet o anche lo stesso Tor.


Molte darknet vendono droghe illegali in modo anonimo, con consegna tramite posta tradizionale o corriere, e assomigliano a siti di e-commerce legali come Amazon.


Un’analisi di oltre cento mercati darknet tra il 2010 e il 2017 ha rilevato che i siti erano attivi per una media di poco più di otto mesi. Degli oltre centodieci mercati della droga attivi dal 2010 al 2019, solo dieci sono rimasti pienamente operativi fino al 2019.


Mentre le vendite totali su tutti i mercati dentro la darknet sono aumentate nel 2020, e di nuovo nel primo trimestre del 2021, i dati per il quarto trimestre del 2021 suggeriscono che le vendite sono diminuite fino al cinquanta per cento.


Ciò rende la performance di Tor Market nello stesso periodo ancora più notevole. I suoi elenchi sono cresciuti da meno di dieci prodotti nei mesi precedenti la chiusura di “Dream Market” all’inizio del 2019 a oltre cento prodotti entro luglio dello stesso anno.


Dopo un periodo stabile in cui c’erano, in media, duecento cinquanta inserzioni nel 2020 e trecento ottanta nel 2021, un altro periodo di crescita si è verificato all’inizio del 2022. Questo ha visto oltre un migliaio di prodotti quotati su Tor Market entro la metà del 2022.


Questa espansione è stata guidata da un costante aumento delle vendite internazionali, che sono cresciute fino a superare le vendite nazionali della Nuova Zelanda all’inizio del 2022. La Nuova Zelanda rimane comunque il più fiorito mercato del Dark Web.


I “punti vendita” illegali del Dark Web


A prima vista, per esempio la Nuova Zelanda può sembrare un luogo improbabile per un crescente mercato internazionale della droga nelle darknet. Il suo isolamento geografico dai grandi mercati della droga europei e statunitensi, la piccola popolazione e l’assenza storica di qualsiasi fornitura sostanziale di cocaina ed eroina dovrebbero scagionarla, eppure questi fattori potrebbero essere esattamente ciò che ha guidato li questa innovazione di mercato emergente.


Le darknet forniscono un accesso anonimo e diretto ai venditori di droga internazionali che vendono MDMA anche conosciuta come Ecstasy, cocaina e oppioidi, tipi di droga non facilmente accessibili nei mercati della droga fisica in Nuova Zelanda. È improbabile che questi venditori internazionali abbiano interesse a rifornire un mercato così piccolo e distante.


Fornendo offerte da dozzine di venditori di droga internazionali e un forum centralizzato per gli acquirenti, Tor Market risolve il vero problema economico dei “mercati sottili” nella scena della droga neozelandese, dove semplicemente non ci sono abbastanza acquirenti per sostenere i venditori per alcuni tipi di droga.


Di solito, acquirenti e venditori avrebbero difficoltà a connettersi e quindi a giustificare il traffico internazionale su larga scala. Le darknet risolvono questo problema offrendo quantità al dettaglio di tipi di droghe tradizionalmente difficili da reperire come la MDMA direttamente a domicilio.


I neozelandesi hanno una storia di soluzioni innovative alla cosiddetta “tirannia della distanza”. Hanno anche un livello relativamente alto di coinvolgimento digitale e massicce abitudini di acquisto online rispetto agli standard internazionali. Forse le darknet offrono un’esperienza di shopping online familiare per questo tipo di mercato.


Da parte loro, gli amministratori di Tor Market affermano (sulla base del manuale di aiuto del proprio sito) di offrire una gamma di innovazioni e funzionalità di design che garantiscono la sicurezza di Tor Market.


Questo tipo di vanto non è raro tra gli operatori delle darknet come strategia di marketing per attirare nuovi fornitori su un sito. E non è chiaro se Tor Market offra davvero funzionalità di sicurezza o infrastrutture di codifica superiori rispetto ad altri siti.

Più credibile è la presunta strategia aziendale di Tor Market di cercare intenzionalmente di mantenere un profilo basso rispetto ai siti internazionali più grandi. In effetti, molti dei venditori su Tor Market nei primi giorni avevano sede in Nuova Zelanda e vendevano solo ad acquirenti locali.


L’aumento degli elenchi internazionali su Tor Market può riflettere problemi più ampi nell’ecosistema delle darknet, inclusa la chiusura di alcuni mercati delle darknet precedentemente dominanti e l’inaffidabilità di molti siti a causa di attacchi Denial of Service (DoS).


Alla fine, il successo di Tor Market potrebbe essere la sua rovina, resta da vedere se può sostenere la sua crescita internazionale e operare con un profilo internazionale più elevato, dato il relativo rischio per loro che si facciano strada le forze dell’ordine internazionali.


Alcuni miti sul Dark Web


C’è un’aura di misticismo intorno al Dark Web, come un Internet separato dove si possono trovare molti segreti malvagi e nascosti. Ma se si ha intenzione di approfondire, la prima cosa che si dovrebbe sapere è che non è un grosso problema navigarci, e si trova poco più di quanto c’è dentro la Surface Web.


La caratteristica principale di questo sottoinsieme di Internet è la privacy teorica che offre, sebbene ciò non impedisca lo smantellamento anche delle pagine illegali che vi si trovano. Per i paesi europei medi, questa rete offre pochi vantaggi oltre alla curiosità e avere un’esperienza di navigazione simile a quella di Internet degli Anni 90.


Tuttavia, la privacy è essenziale nei paesi in cui esiste una grande censura istituzionale e la libertà di espressione è amputata, tanto che anche alcuni media come la BBC sono interessati a metterci le loro informazioni per renderle più accessibili. In questi casi, queste reti possono essere utilizzate per trasmettere liberamente le varie opinioni.


È verissimo che la libertà può avere una doppia valenza e questo servizio viene utilizzato anche per scopi meno nobili, ma ciò non significa che non sia altrettanto importante.


Ma l’idea principale che si deve tenere in considerazione è che si vedranno poche cose che già non si trovano sulla Surface Web o dentro la Deep Web, contando su quest’ultimo con pagine e forum nascosti dai motori di ricerca dove simili contenuti possono essere pubblicati, ma non sono più ospitati sulla Surface Web.


Conclusioni


Tutto è internet, alcune parti sono più accessibili e sponsorizzate che altre, alcune parti invece sono all’interno di sistemi p2p o all’interno di grandi VPN.


Questa mancanza di accessibilità e di visibilità fanno la differenza e rendono alcuni settori della rete più ospitali per la malvivenza.

Non bisogna farsi in alcun modo intimidire, basta tenere conto che la maggior parte dei ransomware e attacchi virus si fa all’interno della Surface Web.


Sempre protetti da un ottimo sistema antivirus, si deve evitare di navigare con privilegi di amministrazione del proprio computer o meglio ancora, usare una macchina virtuale per le navigazioni di determinati settori della rete, senza acquisire nulla di illegale potrebbe bastare per una esperienza senza sorprese in queste zone di Internet.


© ๐—ฏ๐˜† ๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—ถ๐—น๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ

Tutti i diritti riservati | All rights reserved

๏ปฟ

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.


Autore: by Antonello Camilotto 28 ottobre 2025
Negli ultimi trent’anni, la rivoluzione digitale ha modificato profondamente non solo le nostre abitudini quotidiane, ma anche il modo in cui ci esprimiamo. Il linguaggio del Web — fatto di abbreviazioni, emoji, hashtag e neologismi — ha introdotto un nuovo codice comunicativo, capace di fondere oralità e scrittura in una forma del tutto inedita. Con l’avvento dei social network, la comunicazione è diventata più immediata, sintetica e visiva. Le parole si accompagnano a immagini, gif e simboli che sostituiscono intere frasi o stati d’animo. Un semplice “๐Ÿ˜‚” può raccontare più di una battuta ben scritta, mentre un hashtag come #mood racchiude in poche lettere una sensazione condivisa. È il trionfo della comunicazione rapida, dell’istantaneità, dove l’importante non è solo cosa si dice, ma come lo si rappresenta. La rete ha anche favorito la nascita di un linguaggio globale, ibrido e in continua evoluzione. Termini inglesi, abbreviazioni e sigle — da LOL a DM, da follower a streaming — sono entrati nel lessico quotidiano di milioni di persone, superando barriere linguistiche e culturali. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di critiche: secondo molti linguisti, la semplificazione del linguaggio online rischia di ridurre la complessità del pensiero e di appiattire le sfumature emotive. D’altro canto, la rete ha anche dato voce a chi prima non ne aveva. Forum, blog e piattaforme social hanno permesso a individui e comunità di esprimersi, raccontarsi e costruire nuove forme di identità collettiva. Il linguaggio del Web non è dunque solo una questione di parole, ma anche di partecipazione, di democrazia comunicativa, di libertà espressiva. In definitiva, il linguaggio del Web è lo specchio di un’epoca in costante mutamento: dinamico, fluido, inclusivo, ma anche frammentato e veloce. Come ogni linguaggio, riflette la società che lo usa — e oggi quella società è sempre più connessa, globale e digitale. La sfida sarà imparare a usare questo nuovo codice senza perdere la profondità e la ricchezza che da sempre caratterizzano la comunicazione umana. ๏ปฟ
Autore: by Antonello Camilotto 28 ottobre 2025
I chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più sofisticati e accessibili, tanto che molte persone iniziano a chiedersi se possano davvero sostituire un professionista della salute mentale. La risposta, tuttavia, è no: non è una buona idea sostituire il proprio psicologo con un’intelligenza artificiale, almeno con le tecnologie attualmente disponibili. L’AI, per quanto avanzata, rimane priva di empatia reale. Può simulare comprensione ed elaborare risposte coerenti, ma non prova emozioni, non percepisce il tono della voce, lo sguardo o la postura dell’interlocutore, tutti elementi fondamentali nella relazione terapeutica. La psicoterapia non è solo scambio di parole, ma un processo complesso che si fonda sulla fiducia, sull’intuizione e sulla capacità umana di cogliere segnali sottili, spesso inconsci. Ciò non significa che i chatbot non possano avere un ruolo nel campo del benessere psicologico. In contesti di emergenza o in aree dove i servizi di salute mentale sono carenti o inaccessibili, gli strumenti di AI “terapeutici” possono offrire un supporto temporaneo, una sorta di “primo soccorso emotivo”. Possono aiutare a gestire momenti di ansia, solitudine o stress, fornendo strategie di coping o spunti di riflessione. Tuttavia, si tratta di un sostegno limitato e non paragonabile a un percorso psicologico guidato da un esperto. I rischi aumentano quando si utilizzano chatbot “generici”, come ChatGPT, per scopi terapeutici. Questi modelli non sono progettati per affrontare problemi di salute mentale e, in alcuni casi, hanno mostrato comportamenti problematici: risposte inappropriate, rafforzamento di convinzioni pericolose o addirittura incoraggiamento involontario di pensieri dannosi. In definitiva, l’intelligenza artificiale può essere un valido strumento di supporto o di orientamento, ma non un sostituto del contatto umano. Il dialogo con uno psicologo resta insostituibile perché basato sull’empatia, sulla comprensione profonda e sulla capacità di adattarsi alla complessità unica di ogni individuo.
Autore: by Antonello Camilotto 8 ottobre 2025
Gary McKinnon, noto anche come "Solo" (Glasgow, 10 febbraio 1966), è un programmatore e hacker britannico accusato dalle autorità statunitensi di aver compiuto "la più grande intrusione informatica mai registrata nei sistemi di difesa". ๏ปฟ Catturato nel Regno Unito dopo una richiesta di estradizione dagli Stati Uniti — considerata da alcuni una persecuzione nei confronti di un capro espiatorio —, nel 2012 il Regno Unito negò l’estradizione verso gli USA. Affetto dalla sindrome di Asperger, McKinnon è ritenuto da molti una delle menti informatiche più brillanti dei nostri tempi. Ha dichiarato di essere motivato dalla ricerca di prove sull’esistenza degli UFO, sostenendo di essere certo che i militari statunitensi detenessero tecnologia per l’antigravità e che il governo americano cercasse di sopprimere la diffusione della cosiddetta "energia libera". Da solo, McKinnon scansionò migliaia di computer governativi e individuò gravi falle di sicurezza in molti di essi. Tra febbraio 2001 e marzo 2002 violò quasi un centinaio di macchine appartenenti all’Esercito, alla Marina, all’Aeronautica, alla NASA e al Dipartimento della Difesa. Per mesi si muovette all’interno di quei sistemi, copiando file e password; in un episodio paralizzò la rete dell’esercito americano a Washington, DC, rendendo inutilizzabili circa 2.000 computer per tre giorni. Nonostante le sue competenze, non riuscì a nascondere le tracce e fu individuato in un piccolo appartamento a Londra. Nel marzo 2002 la National Hi-Tech Crime Unit del Regno Unito lo arrestò: all’epoca era un tranquillo scozzese di 36 anni, con tratti che qualcuno descriveva come elfico e sopracciglia pronunciate in stile Spock. Era stato amministratore di sistema, ma al momento dell’arresto non aveva un impiego fisso e trascorreva le giornate coltivando la sua ossessione per gli UFO. A quattordici anni imparò da autodidatta a programmare videogiochi ambientati nello spazio sul suo computer Atari. Entrò nella British UFO Research Association e trovò una comunità di appassionati con interessi simili; sua madre ricorda che lo interrogò sul patrigno, cresciuto a Bonnybridge, località nota per avvistamenti UFO. Dopo aver lasciato la scuola secondaria, alternò diversi lavori di supporto tecnico. Dopo aver letto The Hacker’s Handbook, manuale degli anni Ottanta, iniziò a sperimentare le tecniche suggerite e nel 2000 decise di cercare prove sugli UFO nei sistemi informatici governativi statunitensi. Concentrato e ossessivo, mise a punto metodi per introdursi nelle macchine. Con Perl scrisse uno script che gli consentiva di scansionare fino a 65.000 computer in meno di otto minuti e scoprì che molti impiegati federali non avevano cambiato le password predefinite. Sorpreso dalla scarsa sicurezza, installò su quegli apparecchi il software RemotelyAnywhere, che permette l’accesso e il controllo remoto; in questo modo poteva spostarsi tra i sistemi, trasferire o cancellare file e interrompere l’attività quando rilevava altri accessi. Si spostò virtualmente da Fort Meade fino al Johnson Space Center della NASA in cerca di tracce di vita extraterrestre; raccontò di aver trovato un elenco di "ufficiali non terrestri" della Marina e una foto di un oggetto a sigaro con cupole geodetiche, foto che però non riuscì a salvare perché in JavaScript. Alimentò la sua ossessione e il piacere dell’hacking: come disse al Guardian nel 2005, era diventato una dipendenza, simile al desiderio di affrontare sfide di sicurezza sempre più complesse. La sua attività venne però scoperta: il Dipartimento di Giustizia statunitense non ha reso pubblici i dettagli su come sia stato rintracciato, ma McKinnon sostiene che la sua intrusione fu individuata quando si collegò al Johnson Space Center in un momento sfortunato; l’accesso fu subito interrotto e, secondo la sua ricostruzione, il ritrovamento del software RemotelyAnywhere sul sistema avrebbe portato agli acquisti associati al suo indirizzo e-mail.
Autore: by Antonello Camilotto 8 ottobre 2025
Brendan Eich è una delle figure più influenti nella storia dell’informatica moderna. Nato nel 1961 a Pittsburgh, in Pennsylvania, è conosciuto soprattutto per aver creato JavaScript, uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo. Tuttavia, la sua carriera va ben oltre questo contributo: Eich è anche uno dei fondatori di Mozilla e, successivamente, il creatore del browser Brave e della criptovaluta Basic Attention Token (BAT). Gli inizi e la creazione di JavaScript Dopo aver conseguito una laurea in matematica e informatica alla Santa Clara University e un master all’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, Eich lavorò per Silicon Graphics e MicroUnity. Nel 1995 entrò in Netscape Communications, dove gli fu affidato un compito che avrebbe cambiato per sempre il web: sviluppare un linguaggio di scripting da integrare nel browser Netscape Navigator. Incredibilmente, Eich scrisse la prima versione di JavaScript in soli dieci giorni. L’obiettivo era creare un linguaggio facile da apprendere per gli sviluppatori web, capace di rendere le pagine dinamiche e interattive senza la necessità di compilazione. Il risultato fu un linguaggio flessibile, interpretato e basato su concetti del linguaggio Scheme e della sintassi di Java. Nel giro di pochi anni, JavaScript divenne uno standard del web, adottato da tutti i principali browser e poi formalizzato come ECMAScript dal consorzio ECMA International. L’era Mozilla Dopo la fusione di Netscape con AOL, Eich continuò a lavorare sul progetto Mozilla, un’iniziativa open source nata per creare un browser libero e indipendente. Nel 2003 fu tra i fondatori della Mozilla Foundation, che avrebbe poi dato vita a Firefox, uno dei browser più popolari e apprezzati per la sua attenzione alla privacy e alla libertà dell’utente. Nel 2014 Eich fu nominato CEO di Mozilla, ma la sua permanenza durò solo pochi giorni a causa di polemiche legate a una sua donazione politica del 2008. Dopo le dimissioni, si allontanò temporaneamente dai riflettori, per poi tornare con un nuovo progetto che avrebbe combinato tecnologia blockchain e navigazione web. Brave e la rivoluzione della privacy Nel 2015 Eich fondò Brave Software, l’azienda dietro il browser Brave. L’obiettivo era ambizioso: creare un browser veloce, sicuro e attento alla privacy, capace di bloccare di default la pubblicità invasiva e i tracciatori. Allo stesso tempo, Brave proponeva un nuovo modello economico basato sulla criptovaluta Basic Attention Token (BAT), che consente agli utenti di essere ricompensati per l’attenzione prestata agli annunci pubblicitari. Brave rappresenta una risposta concreta ai problemi di privacy e sostenibilità economica del web moderno, incarnando la visione di Eich di un internet più equo e rispettoso dell’utente. Eredità e impatto Il contributo di Brendan Eich va ben oltre la creazione di un linguaggio di programmazione: ha influenzato profondamente la struttura stessa del web. JavaScript è oggi la base dello sviluppo front-end, presente in milioni di siti e applicazioni. Allo stesso tempo, attraverso Mozilla e Brave, Eich ha promosso un’idea di internet aperto, trasparente e orientato alla libertà individuale. In definitiva, Brendan Eich è una figura complessa e visionaria: un innovatore tecnico, un sostenitore dell’open source e un imprenditore che continua a ridefinire i confini del web.
Autore: by Antonello Camilotto 2 ottobre 2025
Il termine data breach è ormai entrato nel linguaggio comune, spesso associato a scenari catastrofici e notizie di cronaca legate alla perdita o al furto di dati sensibili. Tuttavia, intorno a questo fenomeno circolano ancora molti luoghi comuni che rischiano di far abbassare la guardia o, al contrario, di alimentare panico ingiustificato. Facciamo chiarezza, sfatando alcuni miti diffusi. Mito 1: “Un data breach riguarda solo le grandi aziende” La realtà è opposta: anche le piccole e medie imprese sono bersaglio frequente di attacchi informatici. Spesso, anzi, risultano più vulnerabili perché non dispongono delle stesse risorse per la sicurezza informatica di una multinazionale. Nessuna organizzazione è troppo piccola per essere presa di mira: i criminali cercano opportunità, non dimensioni. Mito 2: “I data breach avvengono solo dall’esterno” Non sempre le violazioni derivano da hacker esterni. Una parte significativa dei data breach è dovuta a errori interni, negligenze o comportamenti scorretti da parte di dipendenti e collaboratori. Anche una semplice e-mail inviata al destinatario sbagliato può costituire un data breach. Mito 3: “Se i dati non sono sensibili, non c’è pericolo” Ogni informazione ha valore. Anche dati apparentemente innocui, come indirizzi e-mail o numeri di telefono, possono essere utilizzati per campagne di phishing, furto di identità o social engineering. Minimizzare l’importanza delle informazioni può favorire l’esposizione a rischi seri. Mito 4: “Un data breach si risolve con la tecnologia” Gli strumenti tecnologici sono indispensabili, ma da soli non bastano. La sicurezza è anche una questione di processi, formazione del personale e cultura aziendale. La prevenzione richiede un approccio integrato che includa procedure chiare, consapevolezza degli utenti e piani di risposta agli incidenti. Mito 5: “Se non si parla del problema, sparisce” Ignorare o sottovalutare un data breach è un errore grave. La normativa, come il GDPR in Europa, impone obblighi stringenti in materia di notifica e gestione delle violazioni. Tentare di nascondere un incidente può comportare sanzioni pesanti e danni reputazionali difficili da recuperare. I data breach non sono eventi rari né circoscritti a contesti specifici: rappresentano una minaccia concreta per qualsiasi realtà, indipendentemente dalla dimensione o dal settore. Per difendersi è necessario superare i falsi miti, adottare un approccio consapevole e proattivo e considerare la sicurezza dei dati come una responsabilità condivisa da tutta l’organizzazione.
Autore: by Antonello Camilotto 2 ottobre 2025
Chi scrive ai comuni italiani, spesso non ci pensa: dietro ogni indirizzo di posta elettronica istituzionale c’è un fornitore di servizi che garantisce la consegna, la sicurezza e la gestione dei messaggi. Ma quali provider dominano davvero la corrispondenza digitale dei municipi del nostro Paese? Secondo un’analisi condotta su un campione rappresentativo di indirizzi istituzionali, il panorama è meno variegato di quanto ci si potrebbe aspettare. Gran parte delle amministrazioni si affida ancora a soluzioni tradizionali, spesso centralizzate a livello regionale o fornite da società pubbliche e partecipate. In prima linea ci sono infatti i servizi legati a Aruba, Microsoft e Google, che negli ultimi anni hanno guadagnato terreno anche grazie a convenzioni Consip e gare pubbliche. Non mancano però le eccezioni: alcuni comuni, soprattutto i più piccoli, utilizzano ancora provider locali o servizi gestiti da consorzi intercomunali, spesso legati a società informatiche regionali. Questa scelta, se da un lato garantisce vicinanza e assistenza personalizzata, dall’altro può tradursi in una minore capacità di aggiornamento tecnologico rispetto ai grandi player. Il tema non è secondario: l’adozione di un provider piuttosto che un altro influisce su sicurezza, interoperabilità e costi. Nel pieno delle politiche di digitalizzazione promosse dal PNRR e dall’AgID, la scelta del servizio di posta elettronica diventa anche un tassello strategico. In particolare, la PEC (Posta Elettronica Certificata), strumento fondamentale per le comunicazioni ufficiali, resta saldamente in mano ad Aruba e ad altri operatori italiani accreditati, in linea con la normativa nazionale ed europea. La fotografia che emerge è quindi quella di un’Italia a più velocità: grandi città e capoluoghi sempre più orientati verso infrastrutture cloud internazionali, piccoli comuni che faticano a staccarsi da provider storici e soluzioni su misura. La sfida, nei prossimi anni, sarà garantire a tutti i municipi un’infrastruttura sicura, efficiente e interoperabile, senza lasciare indietro nessuno.
Mostra Altri